Il corso di prefigge di studiare i testi che hanno dato vita alla cultura europea moderna, a partire dal Medioevo con particolare riferimento al genere della novella.
Lezioni frontali con l’ausilio di ppt.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza della letteratura italiana ed europea. Gli studenti e le studentesse devono inoltre essere in possesso degli strumenti metodologici per l’analisi dei testi letterari e possedere una generale conoscenza degli approcci critico-metodologici letterari più recenti.
Facoltativa.
Il corso si divide in due sezioni:
A) La trasmissione dei testi
B) La novella : dal Decameron a Gianni Celati
Analisi di passi tratti da :
I brani saranno caricati su Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Trasmissione dei testi | 1) Varvaro, Alberto, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012 |
2 | Canone euromediterraneo | 2) Pioletti, Antonio, Cercando quale Europa. Appunti per un canone euromediterraneo, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Canettieri e Arianna Punzi, Viella, Roma 2014, vol. II, pp. 1335-45 |
3 | Canone e cultura Occidentale e Orientale | 3) Pioletti, Antonio, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 779-891 |
4 | Processo di formazione della novella | 1) Picone, Michelangelo, Il racconto, in Letteratura romanza medievale. Una storia per generi, a cura di C. Di Girolamo, il Mulino, Bologna 1994, pp. 193-247 |
Prova scritta e prova orale finale.
La prova scritta consiste in un test a risposte multiple. Saranno fornite 30 domande ; a ciascuna risposta corretta si assegna 1 punto, mentre a ciascuna risposta errata 0 punto. Questa prova scritta è facoltativa e verterà sulla parte A del programma.
Per la valutazione dell’esame orale si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
-Dall’exemplum alla novella
-La novellistica orientale
-La trasmissione dei testi
-Edizione critica
-Macrotesto
-Lais e fabliaux
-La novella moderna e contemporanea
-Il canone europeo fra Oriente e Occidente