NEUROHRMENEUTIC OF MODERN GERMAN LITERATURE

L-LIN/13 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GRAZIA PULVIRENTI


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti nuovi strumenti di approccio critico derivanti dalle più recenti metodologie di ricerca transdisciplinare all’incrocio fra critica letteraria e discipline neurocognitive, con riferimento all’ambito della letteratura e cultura tedesca, al fine di affinare le competenze analitiche degli studenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed elaborazioni di tesine da parte degli studenti su argomenti concordati.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti di LM37 dovranno possedere una competenza del tedesco di livello almeno B2 per lavorare con i testi in lingua originale. Gli studenti di LM14 o altri CdS che intendano scegliere di frequentare il corso dovranno avere una conoscenza di base delle principali correnti poetiche europee e delle prassi d’analisi testuale. Per costoro la docente provvederà a indicare dei testi in lingua italiana.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

La prima parte del corso sarà dedicata all’introduzione di alcune delle recenti trasformazioni epistemologiche che hanno investito i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca. Verranno fornite allo studente le metodologie di ricerca più recenti derivanti dalle intersezioni tra scienze cognitive e letteratura e si dimostreranno alcune loro possibili applicazioni. In seguito verranno individuati dei nuclei tematici su cui lavorare in maniera sperimentale, quali ad esempio: coscienza, mente, immaginazione, sogno, etc. Lo studente dovrà mettere in gioco le strategie apprese durante la prima parte del corso attraverso la realizzazione di lavori individuali o di gruppo sui temi già citati e sulle loro rappresentazioni in alcuni delle opere principali della letteratura tedesca.

Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni frontali, anche l’elaborazione attiva da parte degli studenti di specifici argomenti sia metodologici che applicativi.

Per i non frequentati: si consiglia di prendere contatto con la docente all’inizio del corso o durante l’orario di ricevimento o via mail (grapulvir@gmail.com)



Testi di riferimento

A Storie e scienze cognitive

- Stefano Calabrese, Neuronarrazioni, Bologna, Editrice bibliografica, 2020, pp. 136.

- Renata Gambino, Grazia Pulvirenti, Storie menti mondi. Approccio neuroermeutico alla letteratura, Milano, Mimesis, 2018, 148 pp.

 

B Poetica cognitiva (un testo a scelta)

- Stefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012, 129 pp.

- Marco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013, 126 pp.

- Renata Gambino, Grazia Pulvirenti, La mente narrativa di Heinrich von Kleist, Milano, Mimesis, 2018, 158pp.

 

C Applicazioni di metodo – Lavori individuali su uno dei seguenti testi

J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Venezia, Marsilio, 2011, 246 pp.

H. v. Kleist, Il principe di Homburg, Venezia, Marsilio, 1997, 288 pp.

H. von Hofmannsthal, Elettra, Venezia, Marsilio, 2012, 193 pp.

A. Schnitzler, Signorina Else, Milano, Adelphi, 1990, 112 pp.

F. Kafka, La Metamorfosi, Torino, Einaudi, 2014, 70 pp.

 

D Ricerca della bibliografia critica sul web e sua discussione

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nuovi approcci metodologiciMarco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013 
2Cambio di paradigmiStefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012 
3Aspetti congitivi nella interpretazione del testoStefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012 
4Narratologia cognitivaStefano Calabrese, Neuronarrazioni, Bologna, Editrice bibliografica, 2020 
5L'atto della letturaStefano Calabrese, Neuronarrazioni, Bologna, Editrice bibliografica, 2020 
6Il lettore consapevoleStefano Calabrese, Neuronarrazioni, Bologna, Editrice bibliografica, 2020 
7Scienzde culturali e scienze cognitiveStefano Calabrese, Neuronarrazioni, Bologna, Editrice bibliografica, 2020 
8Metafora ontologicaStefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012 
9NeuroermeneuticaRenata Gambino, Grazia Pulvirenti, Storie menti mondi. Approccio neuroermeutico alla letteratura, Milano, Mimesis, 2018 
10Reader's Responce TheoryMarco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013 
11ricerca qualiativa-quantitativaMarco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013 
12NeuroaesthericsMarco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013 
13Poetica cognitivaRenata Gambino, Grazia Pulvirenti, Storie menti mondi. Approccio neuroermeutico alla letteratura, Milano, Mimesis, 2018 
14Modelli applicatiivi della poetica cognitivaRenata Gambino, Grazia Pulvirenti, La mente narrativa di Heinrich von Kleist, Milano, Mimesis, 2018 
15Applicazioni interpretative di testi letteerari, es. J. W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Venezia, Marsilio, 2011, 246 pp. H. v. Kleist, Il principe di Homburg, Venezia, Marsilio, 1997, 288 pp. H. v. Hofmannsthal, Elettra, Venezia, Marsilio, 2012, 193 pp. A. Schnitzler, Signorina Else, Milano, Adelphi, 1990,  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova in itinere: preparazione di una tesina di approfondimento su un tema a scelta dello studente ed esposizione della tesina durante alcune giornate seminariali concordate con la docente.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Elaborazione e presentazione di un lavoro critico su un’opera di letteratura primaria in una prospettiva transdisciplinare che prevede l’approfondimento di concetti presentati dalla docente e discussi con gli studenti nel corso delle lezioni: neuroestetica; poetica cognitiva; neuroermeneutica; embodiment; emozioni e simulazione incarnata; empatia; atto della lettura.




Apri in formato Pdf English version