LINGUAGGIO E COGNIZIONE

M-FIL/05 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SEBASTIANO VECCHIO


Obiettivi formativi

Cogliere le dinamiche del linguaggio e le sue interazioni con le capacità e attività mentali. Studiare il ruolo di ciò che è innato e ciò che è acquisito nell’espletamento delle capacità simboliche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nozioni essenziali di teoria del linguaggio.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Biologia ed esperienza nelle scienze cognitive. Il soggetto individuale e la ‘mente estesa’. Determinanti biologiche e variabilità culturale nel linguaggio. Il contributo di Peirce.



Testi di riferimento

- M. Di Francesco, G. Piredda, La mente estesa, Mondadori Università, 2012, 260 pp.

- F. Ferretti, La facoltà di linguaggio, Carocci, 2015, 120 pp.

- S. Vecchio, Semiosi e conoscenza, duetredue, 2019, 120 pp.

Ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15%, è reato penale. Per informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università. I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La nozione di menteDi Francesco- Piredda, Prologo 
2Le scienze cognitive e la mente estesaDi Francesco- Piredda, capp. 1-3 
3Critiche e sviluppi della mente estesaDi Francesco- Piredda, capp. 4-5, Epilogo 
4Linguaggio, scienze cognitive, innatismoFerretti, capp. 1-2 
5Natura, coevoluzione, culturaFerretti, cap. 3 
6Abduzione e credenzaVecchio, capp. 1-2 e 6 
7L'evidenza inevidente e il tempoVecchio, capp. 3-5 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova in itinere scritta. In data da concordare in base all’andamento del corso, domande a risposta aperta sui libri di Di Francesco e Piredda e di Ferretti.

Prova di fine corso orale. Alle date in calendario, domande sul libro di Vecchio. Chi non avrà sostenuto o non avrà superato la prova in itinere porterà all’orale l’intero programma.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Mente estesa e mente personale.

La cognizione incarnata.

La nozione di coevoluzione.

Componenti innate e acquisite.

Prima la mente o prima il linguaggio.

Il ruolo conoscitivo del guessing.




Apri in formato Pdf English version