LETTERATURA ANGLO-AMERICANACOMPARATA / COMPARATIVE AMERICAN LITERATURE

L-LIN/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MARANO


Obiettivi formativi

Sapere (conoscenze)

Teoria della letteratura e critica letteraria negli Stati Uniti (XX-XXI secolo).

Saper fare (competenze)

La teoria e la critica letteraria in pratica. Case study: lettura critica del “falso” letterario (“hoax”).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, discussione in classe degli assignements.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di: lingua inglese di livello C1. Fondamenti di storia della letteratura angloamericana. (in assenza dei quali, si veda alla voce Letture integrative).



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Modulo A

“Teoria e critica letteraria comparata negli USA”

Studio comparativo di alcuni fra i principali approcci metodologici e le teorie della critica letteraria contemporanee.

 

Modulo B

“Hoax! Letteratura e fake news fra scienza, storia, biografia”

Quattro falsari letterari fra Sette- e Novecento: Benjamin Franklin, Edgar Allan Poe, Mark Twain, Clifford Irving (con una nota su Alain Sokal).



Testi di riferimento

► Modulo A

1) Dieci capitoli da: P. Barry, Beginning Theory. An Introduction to

Literary and Cultural Theory, Manchester and New York, Manchester University Press, 2009: “Introduction” (pp. 1-10); “Structuralism” (pp. 38-58); “Post-structuralism and Deconstruction” (pp. 59-77); “Postmodernism” (pp. 78-91); “Psychoanalytic Criticism” (pp. 92-115); “Feminist Criticism” (pp. 116-133); “Lesbian/Gay Criticism” (pp. 134-149); “New Historicism and Cultural Materialism” (pp. 178-184); “Postcolonial Criticism” (pp. 185-197); “Ecocriticism” (pp. 239-261).

2) Sei saggi, a scelta, da: J. Rivkin, M. Ryan (eds.), Literary Theory: An Anthology, New York and London, Blackwell, 2004.

 

► Modulo B

Testi

Una scelta di testi per ciascun autore fra quelli indicati di seguito verrà concordata col docente:

Benjamin Franklin

“The Silence Dogood Letters” (1722); “A Witch Trial at Mount Holly” (1730); “The Death of Titan Leeds” (1732); “The Trial of Polly Baker” (1747); “The Electric Kite” (1752); Fart Proudly (1781); “Supplement to the Boston Independent Chronicle” (1782).

 

Edgar Allan Poe

“The Unparalleled Adventure of One Hans Phaall” (1835); “Maelzel’s Chess-Player” (1836); “The Balloon Hoax” (1844); “Mesmeric Revelation” (1844); “The Facts in the Case of M. Valdemar” (1845); “Von Kempelen and His Discovery” (1849).

 

Mark Twain

“The Petrified Man” (1862); “A Bloody Massacre Near Carson” (1863); “The Celebrated Jumping Frog of Calaveras County” (1865); “A Touching Story of George Washington’s Boyhood” (1867); 1601. Conversation, as it was by the Social Fireside, in the Time of the Tudors. (1880); A Double-Barrelled Detective Stor, cap. IV, “Incipit” (1901); “The Jumping Frog: In English, then in French, then Clawed Back into a Civilized Language Once More by Patient, Unremunerated Toil” (1903).

 

Clifford Irving

Autobiograhy of Howard Hughes (New York, McGraw-Hill 1972, volume mandato al macero), nella edizione diffusa in .pdf dall’autore, 20062; The Hoax, New York, Permanent Press, 1981.

 

Critica

È obbligatorio lo studio dei seguenti articoli e saggi critici:

Sui “falsi letterari” (Literary Hoax) | B. McHale, “‘A Poet May Not Exist’: Mock-Hoaxes and the Construction of National Identity”, in The Faces of Anonymity: Anonymous and Pseudonymous Publication from the Sixteenth to the Twentieth Century, ed. by R.J. Griffin, London, Palgrave Macmillan, 2003, pp. 233-252; L. Rosson, “Brian McHale’s Literary Hoaxes”, The Busybody, November 1, 2005:

https://rossonl.wordpress.com/2005/11/01/brian-mchale-on-literary-hoaxes/

 

Su Franklin | G. Del Guercio, “How Benjamin Franklin’s Dream Came True. The Origins of the American’s Dream in His Autobiograaphy”, Varsity Tutors:

https://www.varsitytutors.com/earlyamerica/early-america-review/volume-14/franklins-american-dream

J. Weinberger, “Benjamin Franklin and Fake News”, Hudson Institute, December 12, 2016;

https://www.hudson.org/research/13133-benjamin-franklin-and-fake-news

 

Su Poe | T. Whalen, “Poe and the American Publishing Industry”, in A Historical Guide to Edgar Allan Poe, ed. J. G. Kennedy, Oxford and New York, OUP, 2001, pp. 63-93; L. Walsh, “Poe’s Hoaxing and the Construction of Readerships”, in Sins Against Science. The Scientific Media Hoaxes of Poe, Twain, and Others, New York, State University of New York Press, 2006. pp. 51-119

 

Su Mark Twain | B. Michelson, “Mark Twain and the Escape from Sense”, in Mark Twain on the Loose. A Comic Writer and the American Self, Amherst, University of Massachissets Press, 1995, pp. 1-37; L. Walsh, “Mark Twain and the Social Mechanics of Laughter”, in Sins Against Science. The Scientific Media Hoaxes of Poe, Twain, and Others, cit., pp. 121-171.

 

Su Irving | M. Katsoulis, “The Autobiography of Howard Hughes”, in Telling Tales: A History of Literary Hoaxes, London, Constable, 2009, pp. 108-11; W. Grimes, “Clifford Irving, Author of a Notorious Literary Hoax, Dies at 87”, New York Times, December 20, 2017

https://www.nytimes.com/2017/12/20/obituaries/clifford-irving-author-of-a-notorious-literary-hoax-dies-at-87.html

 

Extra

È consigliata, ancorché non obbligatoria, la lettura e la visione dei seguenti saggi e film:

Film con e su Clifford Irving

Orson Welles, F For Fake! (1973); Lasse Hallström, The Hoax (2006).

 

La hoax di Alain Sokal

“Transgressing the Boundaries: Towards a Transformative Hermeneutics”, Social Text, 46/47, Spring/Summer 1996, pp. 217-252

https://physics.nyu.edu/sokal/transgress_v2/transgress_v2_singlefile.html

B. Robbins, A. Ross, “Editorial Response to Sokal’s Hoax by the Editors of Social Textshttps://physics.nyu.edu/sokal/SocialText_reply_LF.pdf

Su Sokal | P. Barry, “The Sokal Affair”, in Beginning Theory, cit. (pp. 284-286)

 

Letture integrative

Chi non avesse familiarità con la storia della letteratura americana, chi non frequenta, o chi volesse saperne di più, troverà dettagliate informazioni sugli autori ai seguenti link:

 

The Papers of Benjamin Franklin

https://franklinpapers.org/

 

The Edgar Allan Poe Society of Baltimore

https://www.eapoe.org/index.htm

 

“Mark Twain”, Enciclopædia Britannica

https://www.britannica.com/biography/Mark-Twain

 

K. Kipling, “Behind the Fake: An Interview with Author Clifford Irving”, Sarasota Magazine, May 30, 2014

https://www.sarasotamagazine.com/arts-and-entertainment/2014/05/behind-fake-interview-author-clifford-irving

 

Accesso online ai testi critici e metodologici

Nei limiti consentiti dal fair use, i testi saranno resi disponibili in formato .pdf su Studium.

 

Nota sul copyright

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno – AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Literary Theory: StructuralismBarry/Rvkin&Ryan  
2Post-structuralism and DeconstructionBarry/Rvkin&Ryan  
3PostmodernismBarry/Rvkin&Ryan  
4Psychoanalitic CriticismBarry/Rvkin&Ryan  
5Feminist CriticismBarry/Rvkin&Ryan  
6Lesbian/Gay CriticismBarry/Rvkin&Ryan  
7New Historicism and Cultural MaterialismBarry/Rvkin&Ryan  
8Postcolonial CriticismBarry/Rvkin&Ryan  
9EcocriticismBarry/Rvkin&Ryan  
10Fake News vs HoaxesWalsh/McHale 
11Benjamin FranklinDel Guercio/Weinberger  
12Edgar Alla PoeWalsh/Whalen  
13Mark TwainWalsh/Michelson  
14Clifford IrvingKatsoulis/Grimes  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per tutti (obbligatoria): Prova orale alla fine del corso su tutto il programma.

 

Prova orale alla fine corso (v. calendario esami orali)

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: diacronica, diatopica, testuale, contestuale, intertestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1) Tipologia delle domande frequenti:

Questioni di teoria

Discussione dei saggi critici

2) Tipologia degli esercizi frequenti

Analisi testuale e intertestuale

Contestualizzazione critica dei testi




Apri in formato Pdf English version