ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

M-FIL/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MASSIMO VITTORIO


Obiettivi formativi

A) Analizzare gli elementi, le metodologie e le questioni principali dell’antropologia filosofica, come scienza che indaga la natura dell’essere umano, in una breve prospettiva storico-teoretica, con un focus sui principali esponenti dell’antropologia filosofica contemporanea: Scheler, Gehlen, Plessner;

B) Analizzare le caratteristiche dell’essere umano e del suo comportamento nella società contemporanea, in mezzo agli eccessi della strumentalizzazione razionale, della burocratizzazione, dell’ibridazione tecnologica, del legalismo e dell’individualismo;

C) Analizzare l’esistenza individuale come realtà radicale e il rapporto tra gli esseri umani come relazione del sé con l’altro-da-sé, attraverso una fenomenologia dell’alterità e della vita autentica;

D) Analizzare il rapporto tra natura e cultura nella definizione dell’essere umano, attraverso il significato e il ruolo della tecnica;

E) Analizzare una declinazione specifica dell’essere umano attraverso lo studio dell’amore, dell’innamoramento, del desiderio, dell’odio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione delle tematiche in dinamiche di gruppo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali concetti filosofici e delle principali correnti storico-filosofiche, con particolare rilevanza per la filosofia morale.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A) Che cos’è l’antropologia filosofica e che cos’è l’essere umano: significato, metodi, storia delle questioni centrali dell’antropologia filosofica, l’essere umano come realtà psicofisica, il ruolo delle pulsioni e della razionalità, il rapporto mente-corpo, l’intersoggettività e il ruolo dei legami, le dimensioni dell’agire umano tra estetica, politica, etica e religione, il tema della dignità umana, la questione della mortalità, la trascendenza dell’umano e il post-umano, la distinzione tra umani e animali, con un focus su Scheler, Gehlen e Plessner;

B) I disagi e le distorsioni dell’essere umano nell’età moderna e contemporanea: i fenomeni dell’individualismo, della massificazione, della ragione strumentale, della burocratizzazione, della necessità del funzionamento, dell’ibridazione tecnologica e gli effetti di disincanto, di apatia e di tirannia della maggioranza, attraverso la lettura di Taylor;

C) L’io, l’altro e la società: le caratteristiche della vita autentica e della realtà radicale, la fenomenologia del sé e l’apparizione dell’altro, l’altro come minaccia o come opportunità, le leggi strutturali del mondo, le pratiche di interazione sociale e il ruolo degli usi, attraverso la lettura del testo di Ortega y Gasset;

D) La tecnica come caratteristica peculiare dell’essere umano e della sua capacità di sovrapporre la cultura alla natura, gli stadi della tecnica, la distinzione tra uomo ed animale, la vita come fabbricazione, l’artigianato, il tecnicismo antico e quello moderno, nella lettura del testo di Ortega y Gasset;

E) L’amore come caratteristica peculiare dell’essere umano e la relazione profonda con la persona, la differenza rispetto all’infatuazione e al desiderio, il meccanismo dell’innamoramento e il significato dell’odio, nella lettura di Ortega y Gasset.



Testi di riferimento

A)

M. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, solamente capp. I-IV, pp. 172:

Cap. I: Antropologia Filosofica

Cap. II: Max Scheler e la posizione dell’uomo nel cosmo

Cap. III: Arnold Gehlen e l’uomo progetto della natura

Cap. IV: Helmuth Plessner e l’eccentricità dell’uomo

 

B)

Ch. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza 2006, pp. 140.

 

C)

J. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Mimesis 2016, pp. 270.

 

D)

J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011, pp. 160.

 

E)

J. Ortega y Gasset, Sull’amore, Sugarco 1994, pp. 110.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Antropologia filosofica come disciplina: concetti preliminariM. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, cap. 1 
2I padri dell'antropologia filosofica: Scheler, Gehlen, PlessnerM. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth 2019, capp. II-IV 
3Disagi e distorsioni dell'uomo modernoCh. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza 2006 
4Il rapporto io-altro, la struttura del mondo, gli usi e la societàJ. Ortega y Gasset, L’uomo e la gente, Mimesis 2016 
5La tecnica come peculiarità dell'essere umanoJ. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis 2011 
6Amore, innamoramento, odio come tratti specifici dell'essere umanoJ. Ortega y Gasset, Sull’amore, Sugarco 1994 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Che cos'è la capacità di esonero dell'essere umano?
In che cosa consiste l'eccentricità dell'essere umano?
Quali sono le possibili differenze tra esseri umani e animali?
Che cos'è la ragione strumentale?
In che cosa consiste la critica di Taylor all'individualismo?
Che cosa intende Ortega y Gasset per alterazione?
Quali sono le leggi strutturali del mondo?
In che cosa consiste la critica di Ortega y Gasset alla fenomenelogia di Husserl?
Che cosa significa che l'altro appare?
Che cosa sono gli usi sociali?
Perché Ortega y Gasset parla del saluto e dello stringersi la mano?
Qual è la funzione della tecnica?
Esiste un solo amore o diversi tipi di amore?
Che cos'è l'odio?
Che cos'è l'innamoramento?




Apri in formato Pdf English version