ETICA MODERNA

M-FIL/03 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA VITA ROMEO


Obiettivi formativi

Il corso offre conoscenze e competenze etiche sulla natura dell’uomo, sulla sua condizione, sulla sua identità e sulla sua appartenenza culturale, fornendo, attraverso la lettura di classici del pensiero antropologico-filosofico, un quadro specifico delle tematiche relative al concetto di differenza, multiculturalità e pluralismo culturale atte a promuovere l’integrazione, la coesione sociale e l’arricchimento interculturale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con analisi e discussione su alcuni temi indicati nel programma; esercitazioni su uno o più temi trattati.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza del pensiero filosofico e padronanza delle tematiche basilari dell’etica.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Saranno trattati i seguenti temi: oggetto e metodo dell’etica della condizione umana, con particolare riferimento all’etica della cura in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Il concetto di differenza come riflessione sull’identità dell’uomo e sulle sue relazioni. Si intende così rilevare il rischio della costruzione di un nemico allo scopo di salvaguardare un’identità che è incapace di autentico riconoscimento etico. Ne consegue una riflessione sul concetto di cura come categoria filosofica per ripensare l’umano nel suo agire complesso e pluridirezionale.



Testi di riferimento

- E. Levinas, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Milano, Jaca Book, 2019, (300 p.).

- M. Buber, Il principio dialogico ed altri saggi, Milano, San Paolo, 2014, (336 p.).

- A. Papa, Tu sei il mio nemico, Milano, Vita e Pensiero, 2013 (pp. 73-176).

- A. Papa, Antigone. Il diritto di piangere. Fenomenologia del lutto femminile, Milano, Vita e Pensiero, 2019, pp. 9-270 (261 p.).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il valore della diversitĂ A. Papa 
2Etica, relazione e comunicazioneA. Papa 
3SoggettivitĂ  ed esterioritĂ E. Levinas 
4La filosofia dialogica M. Buber 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Carattere e ricchezza del concetto di diversità nell’agire morale.

L’affermazione dell’identità.

Il valore ed il linguaggio del corpo come comunicazione di sé.

La filosofia dialogica di Buber.

La dialettica amico/nemico: spiegazione del politico.




Apri in formato Pdf English version