FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/13 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO DI SILVESTRO


Obiettivi formativi

Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.

Approfondimento dei problemi testuali della poesia italiana del Cinquecento.

Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.

Conoscenza dei fondamenti della filologia digitale e dei problemi teorici delle edizioni critiche digitali

I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia e critica delle letterature romanze.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.

Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

A La filologia in Italia: cenni storici e problemi di metodo (1 CFU).

B I componimenti finali del Canzoniere di Petrarca: problemi filologici e interpretativi (2 CFU).

C Nel laboratorio del Pascoli poeta: i manoscritti dei Poemi conviviali (1 CFU).

D Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU).

E L’edizione scientifica digitale (1 CFU).



Testi di riferimento

A

- B. Bentivogli – P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 9-40 (Sezione storica : la filologia in Italia);

- M. Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1994, Introduzione, pp. VII-XLI;

- F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari. Seconda edizione riveduta e ampliata, Padova, Antenore, 1984, pp. 197-279.

 

B

- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it):

- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta), nn. 336-366:

- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008, pp. V-XXI e 541-597;

- G. Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra Codicologia ed ecdotica, Firenze, Olschki, 2008, pp. 1-95, 131-177 e 201-227 (capp. I-III, V e VII).

 

C

- G. Pascoli, Poemi conviviali, a cura di G. Nava, Torino, Einaudi, 2008, pp. VII-XXX (Introduzione) e 97-177 (L’ultimo viaggio);

 

Riproduzioni dei manoscritti, reperibili ai links http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=67&ChiaveAlbero=228&objId=1117&ApriNodo=1 e http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=67&ChiaveAlbero=228&objId=1118&ApriNodo=1

 

D

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283;

- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108.

 

E

T. Mancinelli - E. Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020, pp. 125.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi di storia della filologia italianaBentivogli - Vecchi Galli e Barbi - modulo A 
2Elementi di ecdotica dei testi antichiBrambilla Ageno - modulo A 
3Storia e formazione del Canzoniere di PetrarcaSavoca - modulo B 
4Struttura del Canzoniere e riordinamento della sezione finale del Canzoniere petrarchescoSavoca - modulo B 
5Analisi e lettura di RVF 336-366Vecchi Galli e Savoca - modulo B 
6Fenomenologia dei manoscritti pascolianiNava - modulo C 
7Analisi di testi pascolianiNava e immagini tratte dal link indicato nel programma - modulo C 
8Concordanza e vocabolariSavoca - modulo D 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove in itinere.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version