DIDATTICA DELLA LETTERATURA
L-FIL-LET/10 - 6 CFU - 2° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
ROSARIO CASTELLIANDREA MANGANAROATTILIO SCUDERI
Obiettivi formativi
Sviluppare la consapevolezza del ruolo dell’educazione letteraria; promuovere la capacità di elaborare strategie didattiche adatte a favorire la maturazione della competenza letteraria/interpretativa; introdurre a forme di didattica che aprano il canone italiano e i canoni delle altre culture, europee ed extraeuropee. Il fine auspicato del corso è quello di poter garantire alle nuove generazioni le possibilità formative proprie dell’educazione letteraria, e di rilanciare il senso profondo, ancora oggi indispensabile, dell’insegnamento della letteratura.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Lettura e discussione dei testi in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Buona conoscenza delle linee fondamentali dello svolgimento della letteratura italiana dalle origini al Novecento attraverso la lettura diretta di testi della tradizione letteraria italiana; discreta capacità di scrittura; discreto senso critico e discreta capacità di interpretazione.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)
- B (Prof. A. Scuderi): Rileggere il canone, aprire i canoni (2 CFU)
- C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)
Testi di riferimento
A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)
- R. Luperini, - Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce, 2002; i seguenti capitoli: Dalla teoria della letteratura alla didattica: implicazioni e conseguenze (pp. 55-64); Scrittura e lettura, commento e interpretazione (pp. 104-114); Idem, La condizione intellettuale, in Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 15-66 (per complessive pp. 70).
- A. Manganaro: - Insegnamento della letteratura e didattica per competenze, tra scuola e università, in La didattica della letteratura nella scuola delle competenze, a cura di G. Langella, Pisa, ETS, 2014, pp. 65-80; - Generi letterari, scritture e letture, in Scritture e letture. Forme e generi, a cura di P. D’Arrigo e L. Mirone, Acireale-Roma, Bonanno, 2018, pp. 15-22; - Come formare i futuri insegnanti? Alcune considerazioni a partire dalle riflessioni di Antonio Gramsci, in Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina, a cura di A. Carta, Torino, Loescher, 2019 («QdR / Didattica e letteratura», 9) pp. 53-64; - Insegnamento della letteratura e generi letterari: la narrativa, in «Tutto ti serva di libro». Studi di letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, vol. II, Lecce, Argo, 2019, pp. 815-828 (per complessive pp. 50).
- Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020. I seguenti capitoli: 3. F. Calitti, Il canone dalle Origini all’Unità (31-42); 4. G. Ruozzi, La letteratura dell’Italia unita (43-55); 6. G. Tellini, Le biografie degli autori (73-85); 7. A. Manganaro, Letteratura italiana e letterature straniere (89-101); 14. C Mizzotti, L. Olini, C. Sclarandis, Leggere per scrivere, scrivere per leggere (185-197); 17. S. Tatti, La storia della letteratura e la prova di italiano dell’esame di Stato (231-243); 18. C. Spingola, Normativa scolastica (245-248) (per complessive pp. 80).
B (Prof. A. Scuderi): Rileggere il canone, aprire i canoni (2 CFU)
- I. Calvino, «Perché leggere i classici» e «Tradurre è il vero modo di leggere un testo» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano, pp. 1816-1831;
- U.M. Olivieri (a cura di), Un canone per il terzo millennio, Bruno Mondadori, (pagine scelte).
- Attilio Scuderi, Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione (in corso di pubblicazione, pp. 80 circa)
- E. Menetti, I. Zilio-Grandi, “Narrare storie tra Oriente e Occidente”, in Mappe della letteratura europea e mediterranea, vol. 1, a cura di G. M. Anselmi, Bruno Mondadori, pp. 194-23.
- H. Zhao, “Storiografia e fiction nella gerarchia culturale cinese”, in Il romanzo, vol. 1, a cura di F. Moretti, Einaudi, pp. 47-70.
- M. T. Orsi, “La standardizzazione del linguaggio: il caso giapponese”, in Il romanzo, vol. 1, a cura di F. Moretti, Einaudi, pp. 347-375.
C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)
- Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS, pp. 5-118
- S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci , pp. 7-116;
- S. Magherini, Strumenti informatici per la letteratura italiana, in Didattica della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020, pp. 173-184.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altro materiale didattico
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi |
1 | Letteratura e multimedialità | Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS |
2 | Risorse e strategie di apprendimento. Il ruolo delle piattaforme digitali | Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS |
3 | La didattica tecnologica. Strumenti | Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS |
4 | Testi digitali e ipertesti | S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci |
5 | E-learning e blended learning | S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci |
6 | Podcasting e produzione di contenuti multimediali | S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci |
7 | Banche dati, risorse elettroniche, portali | idattica della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020 |
Verifica dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTOProva orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Apri in formato Pdf English version