Il corso mira a promuovere una conoscenza critica della lirica dantesca, del primo Boccaccio e del romanzo dell’Ottocento.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza essenziale della storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al Due-Trecento e all’Ottocento.
Facoltativa
A) Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina (1 CFU)
B) La lirica di Dante (2 CFU)
C) Boccaccio e Fiammetta (2 CFU)
D) Il romanzo dell’Ottocento (4 CFU)
A)
A. Casadei, Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell’era del web, Roma, Donzelli, 2014, pp. 3-203.
B)
Dante, Rime, edizione commentata a cura di C. Giunta, Milano, Mondadori (Meridiani paperback), 2014, pp. 212-280, 294-352, 385-465, 533-549.
C)
1) Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta, lettura integrale (edizione a scelta).
2) Marco Santagata, Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta, Bologna,
Il Mulino, 2019, pp. 5-178.
D)
1) G. Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017,
Capitoli III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X (pp. 43-265).
2) Giovanni Verga, Eros, lettura integrale (edizione a scelta).
3) Antonio Fogazzaro, Malombra, lettura integrale (edizione a scelta).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La critica letteraria: storia e attualità | Casadei, Letteratura e controvalori |
2 | La lirica di Dante | Dante, Rime, a cura di C. Giunta |
3 | Boccaccio e Fiammetta: fra autobiografia e affabulazione letteraria | Boccaccio, "Elegia di madonna Fiammetta". M. Santagata, "Boccaccio indiscreto" |
4 | Il romanzo italiano dell'Ottocento, con particolare riferimento a Verga e a Fogazzaro | G. Tellini, "Storia del romanzo italiano". G. Verga, "Eros". A. Fogazzaro, "Malombra". |
Durante le lezioni si terrà una prova in itinere su temi del corso. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame i rispettivi argomenti.
Prova orale finale
È obbligatoria la prenotazione sul sito dell’Ateneo
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Letteratura e controvalori. Per Auerbach, contro Auerbach.
Letteratura e controvalori. Le idee di realismo narrativo.
Letteratura e controvalori. Letteratura e nazionalità.
Letteratura e controvalori. Letteratura e critica all’epoca di internet.
Letteratura e controvalori. Assiomi sulla letteratura.
L’introduzione di C. Giunta alle Rime di Dante.
Lettura e commento di una lirica di Dante a scelta della commissione fra quelle in programma.
Esposizione e commento di un capitolo dell’Elegia di madonna Fiammetta a scelta della commissione.
Boccaccio nell’interpretazione di M. Santagata.
La narrativa dell’Ottocento: mitologia dell’io nei primi anni del secolo.
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Dall’io alla storia, nei romanzi fra gli anni Venti e gli anni Quaranta.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi.
La scoperta del presente nella narrativa di pieno Ottocento.
Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza.
L’epica della contemporaneità.
Giuseppe Rovani, Cento anni.
Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano.
L’unità politica italiana e il crollo dei miti.
L’espressionismo scapigliato.
L’industria della narrativa.
Studio e invenzione della realtà.
Verga, con esposizione e commento di un capitolo di Eros a scelta della commissione.
Verga, I Malavoglia.
I “cavalieri dello spirito” e la cultura della crisi.
Fogazzaro, con esposizione e commento di un capitolo di Malombra a scelta della commissione.
D’Annunzio e le gesta del superuomo.