Fare acquisire agli studenti le competenze critiche per un approccio analitico e comparato ai testi letterari e ai documenti autentici in lingua.
Saper creare collegamenti intertestuali e interculturali tra autori e generi letterari e artistici del panorama letterario francese e francofono moderno e contemporaneo
Lezioni frontali;
Verifiche in itinere.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza delle principali metodologie di analisi del testo.
Facoltativa.
Presentazione e analisi di tipologie diversificate di genere letterario e artistico sul piano diacronico e sincronico. Individuazione delle dinamiche manifeste e latenti della costruzione del testo attraverso una pluralità di metodologie a confronto. (Soprattutto estetiche e performative)
A 4 CFU Arti e scritture nel XIX secolo
Approfondimenti dei movimenti storico-culturali e artistico-letterari dei secoli XIX, XX e dell’extrême contemporain in una prospettiva comparata
Testi:
Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIX siècle, Paris, Corti, 2007 (pp.81-181)
Théophile Gautier en Italie, (sous la direction de Giovanna Bellati), Roma Aracne, 2001 (pp.113-173)
Maria Teresa Puleio, Théophile Gautier, Spirite, (edizione critica, Catania, Cuecm, 1993 (pp. 9-75)
Maria Teresa Puleio, Le bal masqué, saggio sulla narrtaiva di Théophile Gautier, Catania, Cuecm, 1987 (pp. 11-125)
(Dossier con una selezioni di testi e documenti)
Per gli studenti di Filologia Moderna si consigliano inoltre: H. Mitterand , Littérature. Textes et Documents, Paris, Nathan; Lagarde et Michard, Les grands auteurs français, Paris, Bordas; Brunel-Bellenger, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas.
B 2 CFU Il teatro francofono contemporaneo: dialogo tra le arti
Testi:
Wajdi Mouawad, Seuls, Arles, Actes Sud, 2008 (pp.22-107)
Wajdi Mouawad, Le sang des promesses (La tétralogie), ActesSud/Lémeac, 2009
Wajdi Mouawad, Incendies, Montréal, Lémeac, 2009 (pp.13-133)
Wajdi Mouawad, Incendies, étude critique par François Coissard, Paris, Champion, 2014 (pp.7-33)
Denis Villeneuve, Incendies, version cinématographique, 2010
Il programma e le attività in aula, di carattere laboratoriale e in lingua francese, tengono conto delle specificità e dei diversi obiettivi formativi della L.M. in Lingue e Letterature comparate e in Filologia moderna
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca., il dossier sarà pubblicato su Studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | storia della letteratura moderna e contemporanea: teorie e metodi | H. Mitterand , Littérature. Textes et Documents, Paris, Nathan; Lagarde et Michard, Les grands auteurs français, Paris, Bordas, ultima edizione; Brunel-Bellenger, Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, ultima edizione. |
2 | analisi testuale e comparata | Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIXe siècle, Paris, Corti, 2001(Ch. II, III, IV, IX) |
3 | collegamenti testo e immagini | Philippe Hamon, Imageries, Littératures et Images au XIXe siècle, Paris, Corti, 2001(Ch. II, III, IV, IX) |
4 | analisi dei testi di Th. Gautier: scrittura e arti | Théophile Gautier en Italie, (sous la direction de Giovanna Bellati), Roma Aracne, 2001. Maria Teresa Puleio, Théophile Gautier, Spirite, (edizione critica), Catania, Cuecm, 1993. Maria Teresa Puleio, Le bal masqué, saggio sulla narrativa di Théophile |
5 | Rapporti tra teatro contemporaneo e arti visive | Wajdi Mouawad, Seuls, Arles, Actes Sud, 2008 Wajdi Mouawad, Le sang des promesses, (La tétralogie), ActesSud/Lémeac, 2009 Wajdi Mouawad, Incendies, Montréal, Lémeac, 2009. Wajdi Mouawad, Incendies, étude critique par François Coissard, Paris, Champion |
Prova orale finale.
Verifiche in itinere: analisi comparata tra testi (in italiano per gli studenti di Filologa moderna, in lingua francese per gli studenti del corso di Lingue)
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.