SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

L-FIL-LET/14 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MASSIMO SCHILIRO'


Obiettivi formativi

Introduzione alla critica sociologica come interpretazione del rapporto testo/contesto (influssi del contesto sociale sugli autori e sulle opere, orientamenti ideologici implicati nel testo, forme di rappresentazione del reale) e come indagine sulla circolazione di temi, generi, stili.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Sono previste prove in itinere al termine del modulo B.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nozioni fondamentali di storia della letteratura europea.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Nel modulo A si prevede lo studio dei temi, dei problemi e delle principali opere della sociologia della letteratura novecentesca.

Il modulo B prevede un’introduzione al concetto di kitsch, con alcuni esempi di approccio sociologico a testi narrativi (letterari e filmici).



Testi di riferimento

A Fondamenti (3 CFU).

1. Gianni Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci, Roma, pp. 7-291.

2. Uno a scelta tra:

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino; Walter Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino;

Erich Auerbach, Mimesis, vol. II, Einaudi, Torino, pp. 220-343; Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, pp. 1-271;

Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, pp. 3-129, 219-260; Hans Robert Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 166-268;

Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, Il Saggiatore, Milano, pp. 53-176;

Paolo Jedlowski, Il racconto come dimora, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 9-155.

 

B Approfondimento (3 CFU).

Il kitsch

1. Andrea Mecacci, Il kitsch, il Mulino, Bologna 2014, pp. 7-155;

2. Umberto Eco, Cultura di massa e “livelli” di cultura e La struttura del cattivo gusto, in Apocalittici e integrati, Bompiani, Milano, pp. 29-130; Umberto Eco, Storia della bruttezza, Bompiani, Milano, pp. 394-406; Gillo Dorfles, Il kitsch. Antologia del cattivo gusto, Mazzotta, Milano 1990, pp. 7-76, 115-126, 155-174; Pierre Bourdieu, La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna, pp. 492-501; Fabio Cleto, Sipario, in Fabio Cleto (a cura di), Pop/Camp, “Riga”, 27, 2008, pp. 9-16; Christopher Isherwood, Il mondo di sera, pp. 244-248, ivi; Susan Sontag, Note sul ‘Camp’, pp. 249-264, ivi; Rosalind Krauss, “Nostalgie de la boue”, pp. 468-476, ivi; Massimo Fusillo & Giulio Iacoli, Camp e nuove situazioni picaresche. Esposizione, mobilità e travestimenti dell’intellettuale, pp. 563-582, ivi; Emiliano Morreale, L’invenzione della nostalgia, Donzelli, Roma 2009, pp. 3-46; Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi, Milano.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version