LETTERATURA CINESE

L-OR/21 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIAGRAZIA COSTANTINO


Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza e comprensione soddisfacenti dei temi chiave della letteratura cinese contemporanea, ove per “contemporaneo” è da intendersi il periodo che va dalla fine della Rivoluzione Culturale (1976) all’inizio del XXI secolo.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza della lingua e letteratura cinese classica e moderna.



Frequenza lezioni

Tre lezioni settimanali da 120 minuti l'una suddivise in tre giorni (giovedì, venerdì e sabato)



Contenuti del corso

1) La letteratura cinese durante il Maoismo: arte o propaganda?

2) Autori e opere rappresentative.

3) East is Red, il mito della fondazione della Repubblica

4) La Rivoluzione Culturale, “evento traumatico” premessa della letteratura cinese contemporanea. La nozione di trauma, i trauma studies e il trauma come filo conduttore della contemporaneità.

5) La "letteratura delle cicatrici" 伤痕文学: origini; contesto; temi chiave

6) I figli della Rivoluzione Culturale: il film To Live (活着, 1994) di Zhang Yimou e confronto con l'omonimo romanzo di Yu Hua (1992)

7) La letteratura delle radici寻根文学: temi e autori

8) La rieducazione in campagna e la letteratura come strumento di redenzione: Ah Cheng e Gao Xingjian.

9) Mo Yan e il mito della terra natìa in Sorgo Rosso.

10) La letteratura introspettiva e le cicatrici nelle opere delle scrittrici cinesi

11) Resoconti autobiografici e il ruolo delle autrici nel superamento dal trauma collettivo

12) Wang Bing e il documentario He Fengming Chronicle of a Chinese woman (2007)

13) La letteratura modernista e il “nuovo romanzo storico”: temi e autori

14) Su Tong: evocare il passato per parlare del presente

15) Confronto tra Mogli e Concubine (1991) di Su Tong e l’adattamento cinematografico Lanterne Rosse (1992) di Zhang Yimou

16) La letteratura cinese nell'era delle riforme e dell'apertura economica

17) “Orfani e bastardi” della Rivoluzione Culturale: il caso letterario di Wang Shuo e la letteratura dei "Liumang" 流氓 e "Pizi" 痞子

18) Un bel ricordo: la Rivoluzione Culturale raccontata da Wang Shuo e Jiang Wen in In The Heat of the Sun (1994).

19) La “nuova” letteratura della “nuova” Cina. Continuità e discontinuità nell’epoca dell’apertura economica.

20) Soci e fratelli nei racconti di Yu Hua e nel cinema di Feng Xiaogang e Jia Zhangke.

21) Metamorfosi della periferia cinese nel film Unknow Pleasures (Jia Zhangke).

22) Gao Xinjiang: storia di un autore che si è sottratto alla storia.

23) Lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale

24) La svolta ambientalista e il cinema di denuncia.

25) Moderno o contemporaneo? Riflessioni sul significato della modernità cinese.

26) Generazioni a confronto: Post-80 (八零后) e oltre.

27) La saga Tiny Times e l’inizio della globalizzazione cinese.



Testi di riferimento

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri eventauli materiali saranno disponibili su Studium.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame:

Padronanza dei contenuti e capacità argomentativa; accuratezza linguistica e proprietà lessicale.

Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,




Apri in formato Pdf English version