Il Corso intende promuovere una conoscenza critica delle principali problematiche relative allo studio della pragmatica al livello cognitivo, linguistico e interculturale. Accanto ad un approccio più squisitamente cognitivo, si analizzeranno i meccanismi concreti della comunicazione facendo riferimento a diverse lingue e ad un contesto didattico. Il corso si propone non soltanto di analizzare le nozioni basilari della Pragmatica Interculturale e dei suoi sviluppi teorici ma anche ma anche di fornire gli strumenti metodologici per compiere analisi degli enunciati.
Lezioni frontali Seminari |
Ѐ auspicabile che lo studente abbia familiarità con i fondamenti di linguistica generale, in particolare l'ambito della sintassi, del lessico, della semantica.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi autonomamente in modo adeguato. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
I contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e alle varie teorie e approcci allo studio della Pragmatica, verranno affiancati da uno studio della dimensione cognitiva della lingua in quanto specie specifica. Saranno analizzate diverse teorie allo scopo di promuovere la conoscenza della dimensione sociale della lingua come aspetto cruciale nella comunicazione, nella didattica, nei processi di inclusione e nella traduzione delle lingue.
Claudia Bianchi, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione, Laterza, 2009
Federico Falloppa, Razzisti a parole (per tacer dei fatti), Laterza, 2011
Alessandro Duranti, Etnopragmatica, Carocci, 2009
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. pragmatica introduzione e dibattito | Bianchi |
2 | 2. Pragmatica e Filosofia del linguaggio | Bianchi |
3 | 3. Semantica e Pragmatica | Bianchi |
4 | 4. Modello del Codice | Bianchi |
5 | 5. Modello inferenziale | Bianchi |
6 | 6. Grice | Bianchi |
7 | 7. Implicature | Bianchi |
8 | 8. Post-griceani e neogriceani | Bianchi |
9 | 9. Pertinenza | Bianchi |
10 | 12. Austin e atti linguistici | Bianchi |
11 | 13. Atti linguistici | Duranti |
12 | 14. Etnografia e pragmatica | Duranti |
13 | 15. Agentività | Duranti |
14 | 16. Performatività | Duranti |
15 | 17. hate speech | Falloppa |
16 | 18. parole e stereotipi | Falloppa |
Prove orali
In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza all’esame di pragmatica interculturale:
conoscenza della differenza tra semantica e pragmatica;
teoria degli atti linguistici;
pragmatica cognitiva e linguistica
implicature
teoria della pertinenza
post griceani
hate speech
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Implicature; Pertinenza; analisi dei bisogni comunicativi; etnopragmatica; discorso e violenza