Biochimica Generale e della Nutrizione: Il corso si propone di descrivere le principali caratteristiche delle macromolecole di interesse biologico e di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per la comprensione delle peculiarità biochimiche di fegato, muscolo, tessuto adiposo, rene, sangue e delle interrelazioni metaboliche esistenti fra i principali organi. Inoltre, il corso intende fornire le basi per la comprensione delle principali disfunzioni metaboliche a base nutrizionale.
Lezioni frontali, esercitazioni e cooperative learning. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Gli studenti dovranno aver superato l'esame di Chimica Generale (propedeutica). Infine, agli studenti sono richieste conoscenze di biologia adeguate, in particolart modo sulla struttura della cellula e dei vari compartimenti cellulari.
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata
Programma di Biochimica Generale e della Nutrizione:
1) Introduzione generale al corso di Biochimica Generale e della Nutrizione.
2) Aminoacidi e Proteine: Strutture, proprietà, funzioni e fonti alimentari. Emoglobina e mioglobina.
3) Enzimi: definizione, distribuzione, nomenclatura, meccanismo d’azione, specificità, affinità, isoenzimi. Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica.
4) I carboidrati: definizione, funzioni, nomenclatura e fonti alimentari.
5) I lipidi: definizione, funzioni, nomenclatura e fonti alimentari.
6) Acidi nucleici: strutture e funzioni. Sintesi proteica.
7) Apoptosi e necrosi.
8) Catabolismo e Anabolismo
9) Comunicazione Cellulare ed Ormoni: classificazione recettoriale, meccanismo d’azione molecolare degli ormoni, molecole di trasduzione del segnale, secondi messaggeri, vie di traduzione del segnale.
10) Funzione energetica degli alimenti ed omeostasi del peso corporeo: alimenti plastici ed energetici.
11) Vitamine nell’alimentazione: Vitamine idrosolubili e liposolubili.
12) Metabolismo glicidi: glicolisi, ciclo di Krebs e via dei pentosi.
13) Metabolismo lipidi: biosintesi de novo degli acidi grassi, β-ossidazione.
14) Metabolismo proteine: destino metabolico dell’azoto.
15) Regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno: gluconeogenesi, gliceroneogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi, corpi chetonici.
16) Antiossidanti negli alimenti e ruolo dei radicali.
TESTI CONSIGLIATI
1) Leuzzi U., Bellocco E. e Barreca D. Biochimica della Nutrizione, Ed. Zanichelli
2) Nelson D.L. e Michael M. Cox M.M. I Principi Di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli.
3) Siliprandi N. e Tettamanti G. Biochimica Medica, Ed. Piccin.
4) Voet D., Voet J.C. e Pratt C.W. Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli.
5) Sorrenti V. e Vanella L. Aspetti Molecolari dell’Apoptosi e Ruolo Fisiopatologico, Ed. Piccin.
http://studium.unict.it/dokeos/2019/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Aminoacidi e Proteine | Testo 2, 4 |
2 | Enzimi, catalisi enzimatica e regolazione enzimatica | Testo 2, 3, 4 |
3 | Funzioni Emoglobina | Testo 2, 3, 4 |
4 | Carboidrati: Struttura e funzioni | Testo 1 |
5 | Lipidi, Colesterolo e lipoproteine | Testo 2 |
6 | Nucleotidi e sintesi proteica | Testo 2 |
7 | Comunicazione Cellulare | Testo 2, Materiale Docente |
8 | Necrosi cellulare ed apoptosi | Testo 4, 5 |
9 | Destino metabolico del glucosio, glicolisi, decarbossilazione del piruvato e ciclo di Krebs | Testo 2, 4 |
10 | Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa | Testo 2, 4 |
11 | Radicali, sistemi antiossidanti e Via dei Pentosio Fosfati. | Testo 1, 2, Materiale Docente |
12 | Gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi | Testo 2, 4 |
13 | Regolazione del metabolismo glucidico | Testo 2, 3 |
14 | Chetogenesi, sintesi acidi grassi e beta ossidazione | Testo 2, 3, 4 |
15 | Sintesi dei trigliceridi e Gliceroneogenesi | Testo 2 |
16 | Regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno | Testo 1, 2, Materiale Docente |
17 | Reazioni di transdeaminazione, ciclo dell'urea | Testo 1, 2 |
18 | Vitamine, probiotici e prebiotici | Testo 1, Materiale Docente |
Colloquio orale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi. Costituiranno elementi di valutazione la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, il livello di approfondimento dell'argomento, e la capacità di collegamento tra i diversi argomenti oggetto del programma. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.