METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI

L-FIL-LET/13 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO DI SILVESTRO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire competenze nell’analisi di testi di varia natura (letterari, giornalistici, pubblicitari, ecc.), con particolare attenzione: 1) ai modelli di codifica più utilizzati per pubblicazione on line di testi; 2) al trattamento del testo digitale attraverso softwares di analisi quantitativa; 3) all’individuazione di elementi lessicalmente e semanticamente rilevanti in ordine alla decodifica e riscrittura dei testi stessi.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; esercitazioni e attività laboratoriali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.



Frequenza lezioni

Obbligatoria.



Contenuti del corso

A Il testo digitale, il testo sul web, l’ipertesto (1 CFU)

B Problemi e modelli di codifica dei testi (2 CFU)

C Approcci computazionali e quantitativi ai testi. (2 CFU)

D Esercizi di analisi quantitativa (1 CFU)



Testi di riferimento

A

- Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, capp. 1-3 e 6, pp. 33-70 e 95-114.

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 5 (Ipertesti e ipermedia : progettazione e sviluppo), pp. 143-167 ;

- P. Italia, Editing 2.0. Quali testi leggiamo e leggeremo in rete ?, in “Nuovi Argomenti”, n. 73, gennaio-marzo 2016, pp. 79-86.

 

B

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 4 (La testualità digitale: i linguaggi di markup), pp. 103-142;

- Il manuale TEI LITE. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, a cura di F. Ciotti, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005, pp. 93-200.

 

C

- G. Gigliozzi, Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori, 1997, cap. IV (Applicazioni per l’umanista. Come si fanno e come si usano), pp. 179-256;

- F. Stella, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018, cap. 4 (L’analisi testuale e la critica letteraria), pp. 55-80 ;

- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 97-145 ;

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodoconcordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.

 

D

Testi per le esercitazioni forniti sulla piattaforma studium@unict.it

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il testo informatico e l'ipertestoZaccarello e Italia - modulo A 
2L'edizione elettronica e le nuove dinamiche di letturaZaccarello - Modulo A 
3I processi di digitalizzazioneZaccarello - modulo A 
4Il modello di testo informatico e la marcaturaTomasi - modulo B 
5Introduzione ai linguaggi di marcaturaTomasi e Ciotti - modulo B 
6La XML/TEITomasi e Ciotti - modulo B 
7L'analisi statistica dei testi letterariStella e Ciotti . modulo C 
8La lessicografia e le concordanzeGigliozzi e Stella - modulo C 
9Applicazioni statistiche ai testi narrativiGigliozzi, Stella e Ciotti - modulo C 
10Crezione e interrogazione di vocabolariGigliozzi e Stella - modulo C 
11Esercitazioni di codifica di testi in prosaMateriali disponibili su studium@unict  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta: realizzazione di due elaborati, uno per il modulo B (codifica di un testo breve, ad es. novella o poesia), l’altro per il modulo C (analisi quantitativa di un’opera letteraria).

Prova orale finale: discussione degli elaborati.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version