STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

M-STO/04 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MELANIA NUCIFORA


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire il quadro generale del processo storico dell’integrazione europea secondo un arco temporale che procede dalla fine del secondo conflitto mondiale e dalla ricostruzione postbellica alla firma del trattato di Lisbona. La vicenda comunitaria è delineata sull’orizzonte della storia internazionale del secondo Novecento. Il corso approfondirà alcuni aspetti del processo di integrazione, con riferimento alle più significative politiche settoriali comunitarie.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni condotte in forma seminariale. Durante i seminari gli studenti, organizzati per gruppi, affronteranno la lettura e l’esposizione di testi e fonti. Si prevedono verifiche alla fine di ciascun modulo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base della storia del XX secolo.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

Ripercorrendo le tappe fondamentali della storia della costruzione comunitaria che dalla nascita della CECA condussero alla realizzazione dell’Unione Europea, si analizzeranno le graduali trasformazioni dei meccanismi istituzionali che normarono il mutevole assetto del processo decisionale comunitario e la dinamica degli allargamenti che dall’Europa dei sei condusse all’Europa dei ventisette introducendo nuovi temi nell’agenda comunitaria. La storia dell’Europa comunitaria sarà collocata nel quadro dei mutamenti geopolitici che hanno caratterizzato la seconda metà del Novecento. Saranno affrontati i principali temi dalla “Golden Age” alla “guerra fredda”, dalla crisi degli anni Settanta al disgelo e al crollo del modo comunista, dall’avvio della cooperazione internazionale ai processi di globalizzazione.

Il corso offrirà approfondimenti sull’evoluzione di alcune politiche settoriali la cui elaborazione ha contribuito a consolidare l’acquis comunitario e su alcune interpretazioni storiografiche che ne hanno letto i passaggi fondamentali.



Testi di riferimento

Modulo A (3 CFU)

Storia internazionale del secondo Novecento

- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002, Capp. 12-21, pp. 211-442.

 

Modulo B (3 CFU)

Storia dell’integrazione europea

- L. Rapone, Storia dell’integrazione europea, Carocci, Roma 2015, pp. 200.

- T. Detti, G. Gozzini, L'età del disordine. Storia del mondo attuale (1968-2017), Laterza, Bari 2018, pp. 210.

 

Modulo C (3 CFU)

Approfondimenti

Un testo a scelta tra:

- F. Di Sarcina, L' Europa delle donne: la politica di pari opportunità nella storia dell'integrazione europea (1957-2007), il Mulino, Bologna 2010, pp. 357.

- A. Landuyt, Idee d’Europa e integrazione europea, il Mulino, Bologna 2004, pp. 7-234; pp. 505-545.

- S. Paoli, Il sogno di Erasmo. La questione educativa nel processo di integrazione europea, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 561.

- L. Scichilone, L’Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), il Mulino, Bologna 2008, pp. 292.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove scritte in itinere.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Definire e contestualizzare il neoliberismo con particolare riferimento alle esperienze statunitense e britannica degli anni Ottanta.

Introdurre la figura di Michail Gorbačëv e tracciare le linee principali del suo progetto riformista.

Definire la “questione nazionale” e delineare il ruolo che essa ebbe nel collasso dell’URSS.

Definire il fenomeno della globalizzazione, soffermando l’attenzione sulla dimensione della mobilità di merci e capitali.

Definire il fenomeno della globalizzazione, soffermando l’attenzione sulle dinamiche dell’ineguaglianza.




Apri in formato Pdf English version