Il corso ha lo scopo di: 1) promuovere e/o perfezionare lo studio della letteratura spagnola fornendo strumenti critici di approfondimento e di analisi; 2) attivare nello studente una consapevolezza storico-letteraria relativa ai generi, agli autori e ai testi più significativi del periodo dei secoli d’oro; 3) sviluppare la capacità di lettura critica di testi letterari in lingua spagnola. Oltre a essere elemento fondamentale per una conoscenza diretta dei diversi autori e fenomeni letterari, i testi costituiranno anche un ausilio indispensabile per il miglioramento delle competenze linguistiche.
Lezioni frontali con l’ausilio di ppt. Alcune ore di lezione saranno svolte in lingua.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali è richiesta la conoscenza della lingua spagnola (livello B1/B2).
Per gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lettere è richiesta la conoscenza dei principi basi di critica e metodologia letteraria.
Facoltativa
Il corso si articola in una serie di lezioni sui testi indicati in programma.
Per gli studenti e le studentesse di Lettere (L-10).
Testi di riferimento
Storia della letteratura
C. Alvar, J.-C. Mainer - R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, Torino, Einaudi, ultima ed., vol. I. (pp. 191-369).
Opere
1. M. de Cervantes, Don Chisciotte Quijote della Mancia, BUR, Milano, 2007. (Prima parte).
2. F. de Rojas, La Celestina, BUR, Milano, 1994.
A scelta degli studenti e delle studentesse due, tra le seguenti opere, appartenenti a generi letterati diversi.
Per gli studenti e le studentesse di Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L-11).
Testi di riferimento
Fondamenti
Marchese, A., Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, Milano, 1990 (le seguenti voci: allegoria; amplificazione; anacoluto; anafora; analessi; autore; Bildungsroman; canone; captatio benevolentiae; comunicazione letteraria (paragrafo 3 della voce “comunicazione”); digressione; generi letterari; intertestualità; intreccio; iperbato; iperbole; ipotassi; isotopia; macrotesto; metafora; metonìmia; mise en abìme; orizzonte d’attesa; ossimoro; paratassi; paronomàsia; punto di vista; simbolo; similitudine; sinèddoche; testo; tópos).
Questo materiale sarà reso disponibile su Studium
Storia della letteratura
C. Alvar, J.-C. Mainer - R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza editorial, ultima ed., (pp. 227-422).
Opere
1. M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, Cátedra, Madrid (ultima ed.) (Prima parte).
2. F. de Rojas, La Celestina, Cátedra, Madrid (ultima ed.).
3. Selezione a cura del docente di parti di opere dei secoli XVI e XVII. Questo materiale sarà reso disponibile su Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Conoscenza della letteratura spagnola dei secoli d'oro | C. Alvar, J.-C. Mainer - R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, Torino, Einaudi, ultima ed., vol. I. (pp. 191-369) |
2 | Quijote | qualsiasi edizione, lettura per intero |
3 | Celestina | qualsiasi edizione, lettura per intero |
4 | Brani antologici per gli studenti di L11 | I brani antologici saranno caricati su Studium. Commento linguistico |
Prova scritta e prova orale
Per gli studenti e le studentesse di Lettere (L-10).
Prova scritta. La prova scritta concerne in un test a scelta multipla sulla prima parte del Quijote e sulla Celestina. Il test conterrà 30 domande e sarà dato 1 punto a ogni risposta corretta, 0 a ogni risposta errata o mancante. La valutazione della prova costituisce parte della valutazione complessiva.
Per gli studenti e le studentesse di Lingue e culture europee euroamericane ed orientali (L-11).
Prova scritta. La prova scritta è strutturata in due parti: la prima concerne in un test di 20 domande a scelta multipla sulla Celestina e sul Dizionario di retorica e stilistica e la seconda in due quesiti a risposta aperta sull’analisi di due liriche. Per la valutazione della prima parte sarà dato 1 punto a ogni risposta corretta, 0 a ogni risposta errata o mancante; per la seconda, si assegneranno fino ad un massimo di 5 punti per ogni risposta. La valutazione della prova costituisce parte della valutazione complessiva.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La letteratura del Rinascimento; la letteratura del Barocco; il romanzo nel XVI secolo; la riforma del teatro; individuazione di figure retoriche; individuazione di tecniche narrative.
Per la valutazione orale dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
-La riforma del teatro;
-La trasmissione della Celestina e del Quijote;
-Il conceptismo e il culteranismo;
-Linee tematiche della prosa narrativa del secolo XVI;
-La lirica barocca;
-Il petrarchismo spagnolo.