Il corso prepara lo studente ad affrontare la lettura di testi del teatro antico, fornendo le coordinate metodologiche per lo studio di fonti primarie e secondarie e per l'interpretazione e analisi delle fonti testuali e iconografiche.
Il corso si articola in:
– una parte generale, relativa alle fonti (archeologiche, letterarie, iconografiche) del teatro greco e romano e sui fondamenti teorici ed estetici del genere teatrale;
– una parte sulla drammaturgia e la messa in scena del testo teatrale, che prende spunto dall’analisi drammaturgica di un’opera tragica.
Il corso sarà svolto con lezioni frontali e con seminari di approfondimento.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Buona conoscenza della lingua e letteratura greca e latina;
Buona conoscenza dei fondamenti della Filologia classica.
Facoltativa.
I. parte generale (modulo A)
– Dal mito al dramma: le origini della tragedia e della commedia
– Testi teatrali e iconografia (V/IV secolo a.C.)
– Aristotele: teorie sul tragico
– Friedrich Nietzsche, Ulrich von Wilamowitz, Erwin Rohde, La nascita della tragedia e la polemica sull’arte tragica
II. parte monografica (Modulo B)
Baccanti di Euripide: analisi drammaturgica.
A Coordinate di metodo (4 CFU)
TESTI
– Aristotele, Poetica, testo greco e traduzione. Edizione consigliata: Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, introduzione, traduzione, commento a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987 (o ristampe successive), pp. 115-223.
MANUALE
– G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università/Mondadori Education, Milano 2008, pp. 1-294
SAGGI
Giulia Bordignon (a cura di), Scene dal mito, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 77-144 (saggi metodologici); pp.163-228 (case studies: allegorie; Niobe; Laocoonte) o, a scelta, pp. 229-312 (case studies: Filottete, Medea).
– Nietzsche, Rohde, Wilamowitz, Wagner, La polemica sull’arte tragica, a cura di F. Serpa, Sansoni, Milano 1972 (pp. 191-319– disponibile in PDF) in riferimento a Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, Edizione consigliata: F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Adelphi, Milano 1977, o ristampe successive).
B Analisi drammaturgica di Baccanti di Euripide (2 CFU)
TESTO e COMMENTO
– Euripide, Baccanti, testo greco a fronte, a cura di G. Ieranò, Mondadori, Milano 2019, pp. 1-208 (=104 pp., solo pagine pari: testo greco)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | origini della tragedia greca | fonti distribuite a lezione; Manuale di Storia del teatro (Mastromarco, Todaro) |
2 | evoluzioni della struttura del teatro antico | materiali distribuiti a lezione; Manuale di Storia del teatro (Mastromarco, Todaro) |
3 | lettura e analisi di passi della Poetica di Aristotele | Aristotele, Poetica |
4 | relazione tra pittura vascolare e testi teatrali | Scene dal Mito (a c. di Bordignon) |
5 | traduzione e analisi drammaturgica della tragedia in programma | Baccanti di Euripide |
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
È prevista una prova in itinere sul primo modulo del corso.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.