Il corso analizza la produzione, distribuzione, presentazione e consumo di performing arts in paesi e sistemi socio-economici differenti. Gli studenti saranno incoraggiati ad analizzare e paragonare gli aspetti economici delle perfoming arts considerando paesi differenti.
Scopo del corso è acquisire conoscenza degli aspetti specifici delle performing arts dal punto di vista economico. Gli studenti apprenderanno le principali nozioni relative alla gestione economica del settore e saranno in grado di comprendere i diversi modi di organizzare, finanziare e sviluppare la produzione e presentazione delle perfoming arts – musica classica, teatro, opera, musica popolare, festival, ecc. – in un’ottica comparata.
Lezioni frontali, lavori di gruppo in aula, presentazioni degli studenti.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali partecipate. Sono previsti lavori di gruppo per applicare i concetti teorici a casi scelti dal docente o dagli studenti. È previsto anche il ricorso a testimonianze di esperti nel settore che porteranno in aula la loro esperienza di gestione di imprese culturali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Nessuno.
Facoltativa.
Testi:
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | L’approccio economico alle industrie culturali e dello spettacolo | Testo 1 e testo 2 cap. 1 |
2 | Definizione del settore | Testo 4 |
3 | Il contesto istituzionale: intervento pubblico e ruolo dei privati | Testo 2 capp. 1 & 2 |
4 | Presentazione di casi studio | Testo 5 |
5 | L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio macro | Testo 1 e testo 2 cap.2 |
6 | L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio micro | Testo 2 cap.2 |
7 | Le industrie culturali e dello spettacolo: Analisi dell’offerta | Testo 4 e 5 |
8 | Le industrie culturali e dello spettacolo: Analisi della domanda | Testo 4 e 5 |
9 | La gestione delle industrie culturali e dello spettacolo: strategie | Testo 1 cap. 6 e Testo 3 pagg. 92-124 |
10 | Il marketing nelle industrie culturali e dello spettacolo | Testo 3 pagg. 169-224. |
11 | Il pricing nelle industrie culturali e dello spettacolo | Testo 3 pagg. 169-224 e Testo 5 |
Prova scritta
È prevista una prova in itinere. La prova consiste in una presentazione durante la quale gli studenti devono mostrare di aver compreso le nozioni illustrate in aula e di essere capaci di utilizzarle per analizzare un caso concreto relativo a un’organizzazione attiva nelle performing arts.
L’esame è composto da domande aperte a cui gli studenti dovranno rispondere dimostrando di aver appreso le nozioni teoriche e, eventualmente, di essere in grado di usarle per analizzare un caso concreto.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.