Acquisire la conoscenza dello sviluppo storico delle relazioni tra letteratura e cinema, dalle origini ad oggi. Approfondire le problematiche poste dalla diversa natura dei due mezzi e comprendere i meccanismi di ordine semiotico ed estetico che stanno alla base di ogni transcodificazione letteraria. Affrontare, sotto il profilo critico-valutativo, il problema della ricezione e del giudizio sugli esiti delle trasposizioni cinematografiche di testi letterari.
Lezioni frontali; visione e commento di sequenze tratte dalla storia del cinema e della televisione; esercitazioni di scrittura.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana e della ricezione critica di autori e testi del canone. Conoscenza della terminologia specifica del linguaggio cinematografico e dello sviluppo storico del cinema.
Facoltativa.
Il corso prenderà in esame aspetti della narrazione letteraria e cinematografica, con riferimento alla teoria e alla prassi delle scritture per lo schermo. Sarà condotta un’analisi storico-critica di opere letterarie e film ricavati da esse. Si forniranno elementi utili per definire le peculiarità della critica cinematografica.
Il corso sarà suddiviso nei seguenti tre moduli:
A. (2 CFU)
Testi:
- A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci (pp. 7-135);
- G.M. Anselmi, L’approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a Game of Thrones, Roma, Carocci (pp. 7-148).
B. (2 CFU)
Testi:
- L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 (pp. 312).
C. (2 CFU)
Testi:
- A. Pezzotta, La critica cinematografica, Roma, Carocci, 2018 (pp. 9-131);
- L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Venezia, Marsilio, 2003 (in particolare i saggi di: Vito Zagarrio, Giulia Carluccio, Paolo Bertetto, Giorgio Tinazzi, Sandro Bernardi; 150 pp.).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Principi della narrazione. Fabula e intreccio | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci |
2 | Il cronotopo narrativo in letteratura e nel cinema | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci |
3 | Incipit, explicit e soglie del testo | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci |
4 | Personaggi e mondi narrativi | A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci |
5 | Il racconto letterario nei secoli | G.M. Anselmi, L’approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a Game of Thrones |
6 | Storia e invenzione | G.M. Anselmi, L’approdo della letteratura. Percorsi della narrazione da Dante a Game of Thrones |
7 | La sceneggiatura tra teoria e prassi | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
8 | Letteratura e paraletteratura. Lo statuto letterario della sceneggiatura | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
9 | Teoria della sceneggiatura. Il modello di Field | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
10 | Teoria della sceneggiatura. Il modello di Vogler | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
11 | La sceneggiatura. Convenzioni di scrittura e linguaggio tecnico | L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
12 | Origine della critica cinematografica | A. Pezzotta, La critica cinematografica, |
13 | Luoghi della critica cinematografica. Riviste, siti web e blog | A. Pezzotta, La critica cinematografica, |
14 | Case studies. Ford, Hitchcock, Kubrick | L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Venezia, Marsilio, |
15 | I generi cinematografici | L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Venezia, Marsilio, |
Prova in itinere, scritta, su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento della prova darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.
Prova orale finale.
È obbligatoria la prenotazione sul portale studenti.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.