MICROBIOLOGIA

MED/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

PIO MARIA FURNERI


Obiettivi formativi

Conoscere approfonditamente le strutture della cellula batterica.

Conoscere i principali eucarioti e metazoi correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale.

Conoscere le strutture virali e sub virali e le applicazioni di esse nel campo della biomedicina

Conoscere le vie metaboliche e la loro importanza nei processi di produzione di prodotti

Conoscere la genetica microbica, la crescita cellulare, il differenziamento e le altre forme vitali microbiche.

Conoscere i rapporti ospite parassita sia dal punto di vista della microbiologia medica sia dal punto di vista della microbiologia ambientale

Conoscere le principali specie microbiche di interesse medico e le modalità terapeutiche

Conoscere le tecniche di coltivazione microbica, le tecniche di controllo delle infezioni, e le nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive

Conoscere i principi della produzione farmaceutica e della farmacopea.

Conoscere i principi del controllo di qualità in microbiologia, i principi di diagnostica della microbiologia degli alimenti e della microbiologia ambientale anche in campo sanitario


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di biologia generale



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

  1. La cellula procariotica
    1. L’organizzazione della cellula batterica
    2. La capsula e gli strati esterni non classici
    3. La membrana esterna e il peptidoglicano
    4. La membrana citoplasmatica
    5. Pili e altri tipi di appendici
    6. Ciglia e movimento batterico
    7. Gli organelli citoplasmatici nei procarioti
    8. Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione nei procarioti
    9. Il nucleoide batterico
  2. Funghi, Alghe, Protozoi ed Elminti
    1. Funghi
      1. Caratteristiche dei funghi e il loro metabolismo
      2. Il ruolo dei funghi nell’ambiente e nell’industria
    2. Le alghe
      1. Caratteristiche delle alghe
      2. I principali phylum di interesse farmaceutico
    3. I protozoi
      1. Caratteristiche dei Protozoi
    4. Gli elminti
      1. Caratteristiche degli Elminti
  3. I virus e le strutture sub virali
    1. L’organizzazione delle particelle virali
    2. La simmetria virale
    3. Le classi replicative
    4. I prioni
    5. Viroidi e virusoidi
    6. Il batteriofago
  4. Le vie metaboliche
    1. La nutrizione batterica e la classificazione nutrizionale dei batteri
    2. Le vie glicolitiche
    3. La gluconeogenesi
    4. Zuccheri alternativi al glucosio:
      1. Utilizzazione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa etc)
    5. Metabolismo dei composti azotati
    6. Ciclo degli acidi tricarbossilici e ciclo del gliossilato
    7. La respirazione batterica:
      1. Fosforilazione ossidativa
      2. La respirazione anaerobia
    8. La chemiolitotrofia
    9. Le vie fermentative
    10. Caratteristiche e metabolismo degli autotrofi
    11. La fotosintesi e le sue diversità
    12. La sintesi del peptidoglicano
    13. La sintesi proteica
    14. La sintesi del DNA
  5. Genetica microbica- Crescita cellulare e differenziazione
    1. Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti
    2. La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti
    3. I plasmidi
    4. La coniugazione
    5. La trasformazione
    6. La trasduzione
    7. Gli elementi trasponibili
    8. Le mutazioni
    9. La regolazione dell’espressione genica: operone LAC
    10. L’attenuazione traduzionale: la regolazione della sintesi del TRP
    11. Il ciclo cellulare
    12. La divisione batterica
    13. Forme alternative alla “divisione binaria”
    14. Stato vitale non coltivabile
    15. Il biofilm microbico
    16. La spora e gli sporigeni
  6. Rapporti ospite parassita
    1. L’infezione batterica
    2. L’infezione virale
    3. L’infezione micotica e sue classificazione
    4. L’infezione parassitaria
    5. La risposta dell’ospite all’infezione
  7. Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medico
    1. La Batteriologia Speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
      1. Caratteristiche principali di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Branhamella, Mycobacterium, Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Bartonella, Listeria, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Bacteroides, Campylobacter, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae.
    2. La virologia speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
      1. Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
    3. I principali funghi patogeni per l'uomo (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
      1. I lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia, Pnuemocystis
      2. Miceti filamentosi: Dermatofiti, Mucormycota,Acremonium, Fusarium, Penicillium, Paecilomyces, Scopulariopsis, Aspergillus
      3. Miceti dimorfici: Blastomyces, Paracoccidioides, Histoplasma, Sporothrix, Talaromyces
      4. Miceti filamentosi demaziacei: principali caratteristiche
    4. I principali protozoi patogeni per l'uomo
      1. Coccidi: Toxoplasma, Plasmodium, Cryptosporidium
      2. Emoflagellati: Trypanosoma, Leishmania
      3. Altri: Trichomonas, Giardia, Balantidium
    5. I principali Elminti
      1. Trematodi: Schistosoma, Fasciola.
      2. I principali Cestodi: Taenia
      3. I principali nematodi: Ascaris, Enterobius, Trichinella, Filarie, Anisakis, Ancylostoma, Necator
  8. Il controllo delle infezioni. Le tecniche di coltivazione dei microrganismi. Nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive;
    1. Tecniche di sterilizzazione e disinfezione
      1. Sterilizzazione con metodi fisici
      2. Sterilizzazione con metodi chimici
    2. Preparazione di terreni nel laboratorio di microbiologia
    3. La coltivazione dei microrganismi: virus, procarioti e eucarioti
    4. Procedure per la conservazione dei microrganismi
    5. La sterilizzazione degli ambienti di lavoro
    6. I disinfettanti
    7. Biosicurezza
      1. Il decreto legge 81/2008 e sue modifiche: il rischio microbiologico
    8. I principali antibiotici: meccanismo d’azione e resistenza
    9. I principali antifungini: meccanismo d’azione e resistenza
    10. I principali antivirali: meccanismo d’azione e resistenza
    11. I principali antiparassitari: meccanismo d’azione e resistenza
    12. I vaccini
  9. Produzione farmaceutica e farmacopea.
    1. Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici
    2. Pirogeni ed endotossine batteriche
      1. Saggio per i pirogeni
      2. Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
    3. Dosaggio microbiologici
      1. Dosaggio biologico degli antibiotici
    4. Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici
      1. Preparazione farmaceutiche obbligatoriamente sterili
      2. Preparazione farmaceutiche non obbligatoriamente sterili



Testi di riferimento

Carlone, Pompei, Tullio, Microbiologia Farmaceutica III Edizione, Edises

Microbiology - https://courses.lumenlearning.com/microbiology/

Ulteriori risorse

Topley & Wilsons' su: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470688 (il link funziona esclusivamente dentro la rete dell'Ateneo di Catania)


Altro materiale didattico

Il materiale didattico aggiuntivo, qualora presente, sarà disponibile su Studium



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La cellula procarioticaCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 3. Vedi Studium per altro materiale 
2Funghi, Alghe, Protozoi ed ElmintiCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 12, 16. Vedi Studium per altro materiale 
3I virus e le strutture sub viraliCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 14. Vedi Studium per altro materiale 
4Le vie metabolicheCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 4. Vedi Studium per altro materiale 
5Genetica microbica- Crescita cellulare e differenziazioneCarlone, Pompei, Tullio.Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 5, 6. Vedi Studium per altro materiale 
6Rapporti ospite parassitaCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 7, 8. Vedi Studium per altro materiale 
7Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medicoCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 30-59, 61; Vedi Studium per altro materiale 
8Il controllo delle infezioni. Le tecniche di coltivazione dei microrganismi. Nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettiveCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 11, 13, 15, 17-18, 20, 23, 24, 25, 28Vedi Studium per altro materiale 
9Produzione farmaceutica e farmacopea. l controllo di qualità microbiologico, principi di diagnostica per la microbiologia degli alimenti e per la microbiologia ambientale in ambito sanitarioCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 26-27. Vedi studium per altro materiale 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verifiche in itinere

Non previste

Modalita dell’esame

Orale

Prenotazione dell’esame e richiesta di prolungamento

La prenotazione deve avvenire entro le 24 dell’ultimo giorno indicato nel sito studenti. In genere non sono concessi prolungamenti, se non richiesti alla prenotazione e comunque non oltre 5 giorni dall’apertura dell’appello. Il prolungamento oltre i 5 giorni è concesso esclusivamente per contemporaneità di altro esame (dopo verifica opportuna), per malattia o per grave impedimento.

Svolgimento dell’esame e mancato superamento dell'esame

L’esame consta di 6 domande che riguarderanno a caso i moduli del programma. La mancata risposta ad almeno 4 domande costituisce di fatto condizione di bocciatura. Ad ogni risposta esatta vengono assegnati un massimo di 5 punti.
Lo studente che non supera l’esame potrà presentarsi all’appello successivo

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Nessun esempio




Apri in formato Pdf English version