CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

CHIM/03 - 8 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO GRASSI


Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppati in altri corsi del Corso di Laurea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di aritmetica e algebra, quali operazioni con i numeri razionali (reali) e soluzione di equazioni di 1° e 2° grado.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

La materia

Struttura atomica e sistema periodico degli elementi

Il legame chimico

Nomenclatura e reazioni chimiche

Lo stato gassoso

Gli stati condensati

Equilibrio chimico

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Chimica Inorganica



Testi di riferimento

Chimica Generale e Inorganica

  1. A. M. Manotti Lanfredi & A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CEA
  2. Fusi et al., -Chimica Generale ed Inorganica - Idelson-Gnocchi
  3. Petrucci et al., -Chimica Generale- Piccin
  4. Speranza et al. -Chimica Generale ed Inorganica- Edi-Ermes
  5. M. Schiavello, L. Palmisano - Fondamenti di Chimica - EdiSES
  6. J.C. Kotz et al. - Chimica - EdiSES
  7. P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale - Zanichelli
  8. R. Chang - Fondamenti di Chimica Generale - Mc Graw Hill
  9. Nivaldo J. Tro - Chimica – EdiSES

Chimica Inorganica

  1. D.H. Bandinelli - Chimica Inorganica – Piccin
  2. I. Bertini,C. Luchinat, F. Mani - Chimica Inorganica - Ambrosiana, (distribuzioneZanichelli)

Stechiometria

  1. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria per la Chimica Generale- Piccin
  2. P. Giannoccaro, S. Doronzo -Elementi di Stechiometria- Edises

 

N.B.: Anche se le lezioni si basano su 1 o 2 testi per ogni sezione, si fa presente che tutti i testi sopra elencati sono ugualmente validi e lo studente è libero di sciegliere quello che ritiene più adatto alla propria formazione. Eventuali testi non elencati, possono essere sottoposti al vaglio del docente.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2018/main/document/document.php?cidReq=9381



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso - Elementi e composti*. Fenomeni chimici e fisici. Gli elementi e la tavola periodica *Testo 7: I fondamenti 
2Sistematica Chimica: ossidi, idrossidi, acidi, saliTesto 5: Cap. 6 / Testo 12: cap 2 
3Sistematica Chimica: Elementi significativi dei blocchi s, p (Na, Mg, Ca, C, N, P, O, S, Cl)Testo 10: cap 1-2-4-5-6-7 
4Leggi ponderali - Pesi atomici e molecolari - La moleTesto 5: cap 1 
5Classificazione periodica degli elementi*. Modello atomico di Bohr e spettro dell'atomo d´idrogeno. Ipotesi di De Broglie. Principio d´indeterminazione di Heisenberg. Descrizione dell´atomo con la meccanica ondulatoria ed equazione di SchrödingerTesto 5: cap 2 e cap 3 
6Numeri quantici. Principio di Pauli e regola di Hund. Distribuzione degli elettroni negli atomi (principio di "aufbau")Testo 5: cap 2 e cap 3 
7Raggi atomici, potenziale di ionizzazione ed affinità elettronica. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi in relazione alla loro posizione nel sistema periodicoTesto 5: cap 2 e cap 3 
8La valenza*. Energia di legame. Legame ionico*. Legame covalente*. Legame di coordinazione. Formule di struttura dei composti chimici*. Geometria molecolare e teoria VSEPR.Teoria del legame di valenza (VB)*. Orbitali ibridi*. Teori. formula di struttura *Testo 5: cap 4 e cap 5 
9Numero di Ossidazione e Reazioni redoxTesto 5: cap 6 
10EsercitazioniTesto 12: cap 4 
11Concentrazioni delle soluzioni e pesi equivalenti –Formula Minima-EsercitazioniTesto 7: F49-F62 
12Lo stato liquido: Le proprieta’ colligativeTesto 5: cap 12 / Testo 7: cap 5 
13EsercitazioniTesto 12: cap 8 
14Cenni sullo stato solidoTesto 5: cap 10 / Testo 7: cap 5 
15Generalità. Gas ideali e reali. Relazioni fondamentali sui parametri che caratterizzano lo stato gassoso.Equazione di stato dei gas ideali *Testo 5: cap 7 
16EsercitazioniTesto 12: cap 6 
17Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, costante di equilibrio e principio di Le ChatelierTesto 5: cap 10 
18EsercitazioniTesto 12: cap 10 e cap 11 
19Equilibrio ionico in soluzione: definizione di acidi e basi - relazione struttura-proprietà acido-base, definizione di acidi e basi - relazione struttura-proprietà acido-baseTesto 5: cap 15 / Testo 7: cap 11 
20Scala del pH: pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, Anfoliti e pH di soluzioni contenenti anfoliti, Idrolisi salina, soluzioni tampone, solubilitàTesto 5: cap 16 / Testo 7: cap 11 e cap 12 
21EsercitazioniTesto 12: cap 12, 13, 14, 15, 16, 17 
22Diagrammi di statoTesto 5: cap 11 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Lezioni ed esercitazioni frontali in aula

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Quali delle seguenti affermazioni per l'affinità elettronica di in elemento è vera?

Il pH di una soluzione 0.1M di carbonato di sodio e 0.1 M di carmonato monoacido di sodio (pK1=6.33, pK2=10.33) è:

Formula bruta e di struttura dell'acido nitrico




Apri in formato Pdf English version