MANAGEMENT IN AREA SANITARIA

8 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSARIA ADDAMO - Modulo ECONOMIA AZIENDALE - SECS-P/07 - 2 CFU
Email: raddamo@unime.it
Edificio / Indirizzo: Azienda Policlinico - Università di Catania - Via Santa Sofia - Comparto 10
Telefono: 347-3737079
Orario ricevimento: La Docente riceve su appuntamento, che potrà essere concordato scrivendo all'indirizzo raddamo@unime.it.
MONICA SALERNO - Modulo MEDICINA LEGALE - MED/43 - 2 CFU
Email: monica.salerno@unict.it
Edificio / Indirizzo: U.O.C. di Medicina Legale, Via Santa Sofia 87, comparto 10, edificio b
Telefono: 095437621
Orario ricevimento: su appuntamento concordato scrivendo all'indirizzo di posta elettronica
GEA MARZIA OLIVERI CONTI - Modulo IGIENE GENERALE - MED/42 - 2 CFU
Email: olivericonti@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comparto 10-Edificio C. piano terra. Via Santa Sofia 87. Catania
Telefono: 0953782133
Orario ricevimento: 9.30-10.30
RITA BELLA - Modulo MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE - MED/48 - 2 CFU
Email: rbella@unict.it
Edificio / Indirizzo: ed. 2 piano 2- Via S. Sofia, 78 P.O. Gaspare Rodolico
Telefono: +390953782699
Orario ricevimento: Martedì ore 15.00-17.00


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ECONOMIA AZIENDALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetto di economia aziendale e sanitaria. Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità. Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1 
2La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della curva di domanda. Testo 2: Parte I, cap. 2 
3L’elasticità della domanda in Sanità e la Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer. Testo 1: Parte I, cap. 1 
4La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta. Testo 2: Parte I, cap. 3 
5Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Testo 2: Parte I, cap. 4 
6L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3 
7La Teoria economica degli Ospedali.Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6 
MEDICINA LEGALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
2SEGRETO PROFESSIONALE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
3Patologia forense Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
IGIENE GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Igiene e profilassi delle malattie infettive e cronico degenerativeTriassi e/o Barbuti 
2Igiene ambientale (Aria, acqua, alimenti, microclima, rumore, radiazioni ionizzantiTriassi 
3Malattie sessualmente trasmissibili e malattie esantematicheTriassi e/o Barbuti 
4Epigenetica e teratogenesiSlides docente 
MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il sistema di welfare in area sanitaria. Il modello bio-psico-sociale. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 ''La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi '' 
2Il percorso assistenziale integrato. Il progetto riabilitativo individuale. Il governo clinico. Le figure professionali. I luoghi di cura (riabilitazione intensiva, estensiva, il territorio, il domicilio).Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
3Il modello organizzativo della rete in riabilitazione. Sicurezza ed efficacia delle apparecchiature in riabilitazione.Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
4La robotica e la teleriabilitazione. L'empowerment.Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 
5Mission e Vision del team riabilitativoProgettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
6L'organizzazione dipartimentale. La cartella clinica integrata. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version