MANAGEMENT IN AREA SANITARIA

8 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSARIA ADDAMO - Modulo ECONOMIA AZIENDALE - SECS-P/07 - 2 CFU
MONICA SALERNO - Modulo MEDICINA LEGALE - MED/43 - 2 CFU
GEA MARZIA OLIVERI CONTI - Modulo IGIENE GENERALE - MED/42 - 2 CFU
RITA BELLA - Modulo MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE - MED/48 - 2 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ECONOMIA AZIENDALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetto di economia aziendale e sanitaria. Bisogni e beni. I beni pubblici. Differenza tra impresa e azienda. Classificazione delle imprese. I Sistemi economici. Il bene “salute” come particolare bene economico di tipo “meritorio”. La scarsità delle risorse in Sanità. Testo 1: Parte I, cap. 1 Testo 2: Parte I, cap. 1 
2La Teoria della Domanda. Variazione dei prezzi e del reddito. Elasticità e spostamenti della curva di domanda. Testo 2: Parte I, cap. 2 
3L’elasticità della domanda in Sanità e la Teoria dello scambio concorrenziale. Il Modello principale-agente in Sanità e la S.I.D. Legge di Roemer. Testo 1: Parte I, cap. 1 
4La Teoria della produzione. La produzione con uno e con due input variabili. Isoquanti e SMST. L’isocosto. La combinaz. ottimale dei fattori produttivi. La produttività. I costi di produzione. L’offerta dell’impresa. Elasticità e spostamenti dell’Offerta. Testo 2: Parte I, cap. 3 
5Il “mercato” e l’analisi grafica dell’equilibrio di mercato – Le ipotesi di eccesso di domanda ed eccesso di offerta. Testo 2: Parte I, cap. 4 
6L’Healthcare Economics. I Sistemi sanitari dei Paesi occidentali. Input, output e outcome in Sanità. Efficienza, efficacia, equità ed appropriatezza nelle az. sanitarie. Il problema della c.d. medicina difensiva: il Decreto Balduzzi e la Legge Gelli-Bianco (cenni). Testo 1: Parte I, capp. 1, 2, 3 
7La Teoria economica degli Ospedali.Testo 1: Parte II, capp. 4, 5, 6 
MEDICINA LEGALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE MEDICA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
2SEGRETO PROFESSIONALE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
3Patologia forense Norelli Buccelli Fineschi Ed Piccin Medicina legale e delle Assicurazioni 
IGIENE GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Igiene e profilassi delle malattie infettive e cronico degenerativeTriassi e/o Barbuti 
2Igiene ambientale (Aria, acqua, alimenti, microclima, rumore, radiazioni ionizzantiTriassi 
3Malattie sessualmente trasmissibili e malattie esantematicheTriassi e/o Barbuti 
4Epigenetica e teratogenesiSlides docente 
MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il sistema di welfare in area sanitaria. Il modello bio-psico-sociale. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 ''La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi '' 
2Il percorso assistenziale integrato. Il progetto riabilitativo individuale. Il governo clinico. Le figure professionali. I luoghi di cura (riabilitazione intensiva, estensiva, il territorio, il domicilio).Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
3Il modello organizzativo della rete in riabilitazione. Sicurezza ed efficacia delle apparecchiature in riabilitazione.Progettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
4La robotica e la teleriabilitazione. L'empowerment.Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 
5Mission e Vision del team riabilitativoProgettare la riabilitazione – Il lavoro in team interprofessionale a cura di Nino Basaglia – edi.ermes 
6L'organizzazione dipartimentale. La cartella clinica integrata. Quaderrni del Ministero della Salute 2017 "La centralità della persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi " 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version