Comprensione del meccanismo di azione, effetti collaterali e potenziali effetti tossici dei farmaci, l’importanza della variabilità della risposta farmacologica, conoscere classi di farmaci centrali e periferici, comprendere il meccanismo di azione ed eventuali, effetti avversi , le interazioni tra farmaci, le classi di pazienti a rischio
Fornire agli studenti gli elementi per la corretta raccolta dei dati anamnestici.
Metodologia applicata alla diagnosi di sede e alla diagnosi di natura in Neurologia.
Cronopatologia delle Malattie Neurologiche.
Fornire agli studenti gli elementi epidemiologici e clinici di base per la formulazione diagnostica delle principali malattie neurologiche del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico e delle malattie dei muscoli.
Fornire agli studenti gli elementi della riabilitazione dell'ambito del sistema nervoso, centrale e periferico.
L’insegnamento mira a illustrare le principati patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico in una visione riabilitativa, ove fondamentale appare l’obiettivo di rieducazione funzionale e/o di potenziamento delle abilità residue.
Far comprendere agli studenti i metodi e i presupposti neurofisiologici della riabilitazione neurologica.
Far capire le principali teorie del movimento e del recupero che stanno alla base dei diversi approcci terapeutici riabilitativi di tipo cognitivo
Far conoscere i principali strumenti a disposizione del Ri-Abilitatore per guidare il recupero funzionale.
Didattica frontale con diapositive. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Conoscenza dei principi di fisiologia e neurologia
Conoscenza di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico e dell'apparato muscolo-scheletrico.
Conoscenze consolidate di anatomia e fisiologia
Conoscenza di anatomia e fisiologia del SNC, del SNP e dell'apparato muscolo-scheletrico.
richiesta la frequenza
Secondo calendario
Lezioni settimanali frontali con diapositive e video. La frequenza è raccomandata. Le date degli esami sono consultabili al seguente link: http://www.medicina.unict.it/Pagina/It/Didattica_1/Corsi_di_Laurea_1/Corsi_di_Laurea_di_I_livello_delle_Professioni_sanitarie/Fisioterapia/Esami_di_profitto_4.aspx
La frequenza, secondo calendario, è obbligatoria per il 70%.
Verrannpo affrontati i seguenti argomenti:principi di farmacologia, meccanismo di azione dei farmaci, cinetica del farmaco nell’organismo, effetti collaterali e tossicità dei farmaci, e variabilità individuale della risposta ai farmaci, mediatori del dolore e infiammazione e farmaci antinfiammatori non steroidei, farmaci del sistema nervoso centrale, farmaci oppiacei, patologie muscolo scheletrico, spasmi muscolari e farmaci miorilassanti, vie dopaminergiche cerebrali e sistema motorio , Malattia di Parkinson e farmaci anti-Parkinson, efficacia, effetti collaterali/ avversi terapia a lungo termine con LevoDopa, agonisti dopaminergic, epilessia e farmaci antiepilettici
Nozioni di neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale e Periferico e dell'apparato muscolare. L'analisi dei segni neurologici - diagnosi di sede. L'analisi dei sintomi in neurologia - diagnosi di natura. Cronopatologia delle malattie neurologiche. Malattie neurodegenerative. Malattie infiammatorie. Malattie ereditarie. Malattia dei nervi periferici. Malattie dei muscoli. Epilessia. Cefalea . Coma. Disturi della coscienza. Malattie cerebro-vascolari.
Correlazioni fra sede di lesione centrale e quadro clinico/deficit funzionale; patologie a carico del SNC e principi di riabilitazione ( Ictus cerebrale, Morbo di Parkinson, Degenerazione corticobasale, Paralisi sopranucleare progressiva, Sclerosi multipla); Distonie generalizzate e focali; Paresi spastica e scale di valutazione della spasticità ( Scala di Ashworth e Scale di Tardieu) ; Scale di Valutazione della disabilità ( Scala di Barthel e Scala FIM) ; Patologie del SNP e principi di riabilitazione: malattie del motoneurone, Neuropatie generalizzate ereditarie ed acquisite; neuropatie focali dell'arto superiore e dell'arto inferiore. Patologie del rachide con coinvolgimento del sistema nervoso periferico, Principi di elettromiografia ed elettroneurografia ( EMG - ENG) . Autoriabilitazione guidata nella paresi spastica. Sindrome da allettamento/ipomobilità. Reparti e percorsi terapeutici riabilitazione (cod. 56, lungodegenza, RSA, eccetera)
• Definizioni e principi di Metodologia e Tecniche di Riabilitazione Neurologica. • Evoluzione del “sapere” Riabilitativo. • Dal comportamentismo al cognitivismo. • Modello di organizzazione gerarchica del S.N. e livelli d’integrazione. • Postura e aggiustamenti posturali. • Neuropsicologia: approcci terapeutici. • Processi cognitivi: funzioni strumentali ed esecutive. • Valutazione clinico - funzionale: presupposto essenziale del programma riabilitativo. • Visione statica del S.N.C. • Meccanismi di plasticità neurale e recupero funzionale dopo lesione cerebrale. • Unmasking di sinapsi silenti. • Potenziamento sinaptico e sinaptogenesi. • Modificazione di mappe corticali. • Riorganizzazione in regioni distanti dalla lesione. • Neurogenesi. • Plasticità: riabilitazione e invecchiamento. • Fondamenti delle principali metodiche sincroniche e diacroniche: Bobath - Kabat - Vojta - Perfetti. • Neglect. • Riabilitazione neurocognitiva nei disturbi dell'attenzione spaziale nello Stroke. • L’evoluzione del trattamento riabilitativo negli esiti di Ictus. • Nuove tecniche di Esercizio Terapeutico: Biofeedback, Constraint Induced Movement Therapy, Riabilitazione assistita da robot, Mirror Training, Mental Practice, Realtà Virtuale, Induzione di Conflitti Sensorili, Tonic Vibration Reflex • Disturbi motori e neuropsicologici: neuroriabilitazione tramite training d’immaginazione motoria. • Sistema dei Mirror Neurons nella percezione dell’azione. • Professionalità in Equipe: Dottore in Fisioterapia.
Rang HP, Ritter JM, Flower RJ, Henderson G. Rang & Dale La Farmacologia. Ottava Edizione . casa Editrice Masson (2017)
Il Bergamini di Neurologica - Roberto Mutani - Leonardo LoPiano - Luca Durelli - Cortina Editore
Clinica Neurologica - Pazzaglia - Società Editrice Esculapio
1) dispense e slide docente
libri: La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni
Registrazione lezioni e pdf del corso
Appunti degli studenti
Slide e video utilizzate durante le lezioni in aula
Compendio: articoli, diapositive e video presentati nelle lezioni frontali.
NEUROPSICOFARMACOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Farmacologia | |
2 | Aspetti generali dell'azione del farmaci | |
3 | Farmacodinamica e farmacocinetica | |
4 | Reazioni avverse , risposte idiosincrasiche, reazioni allergiche ai farmaci | |
5 | Variabilità nella risposta ai farmaci e sue cause | |
6 | Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, impiego terapeutico, effetti collaterali | |
7 | Farmaci antinfiammatori non steroidei - Glucocorticoidi. | |
8 | Farmaci del sistema nervoso centrale | |
9 | Farmaci analgesici centrali | |
10 | Farmaci miorilassanti centrali, periferici, diretti | |
11 | Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson | |
NEUROLOGIA E NEUROFISIOPATOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Anamnesi | |
2 | Cronoevoluzione del disturbo | |
3 | Neuroanatomia clinica | |
4 | Segni/Sintomi e neurofisiopatologia delle principali malattie neurologiche | |
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Sindrome da allettamento/ipomobilità | copie delle diapositive presentate a lezione |
2 | Correlazioni fra sede di lesione centrale e quadro clinico/deficit funzionale | 1) copie delle diapositive presentate a lezione |
3 | lPatologie a carico del SNC e principi di riabilitazione: Ictus cerebrale, Morbo di Parkinson, Degenerazione corticobasale, Paralisi sopranucleare progressiva, Sclerosi multipla | La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni |
4 | Paresi spastica e scale di valutazione della spasticità ( Scala di Ashworth e Scale di Tardieu) | Dispense docente e slide lezione |
5 | Scale di Valutazione della disabilità ( Scala di Barthel e Scala FIM) | |
6 | Malattie del motoneurone | La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni |
7 | Neuropatie generalizzate ereditarie ed acquisite | La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni |
8 | Neuropatie focali dell'arto superiore e dell'arto inferiore: aspetti riabilitativi | copia diapositive presentate a lezione; La Neurologia della sapienza. Berardelli Esculapio Edizioni |
9 | Patologie del rachide con coinvolgimento del sistema nervoso periferico | copia diapositive presentate a lezione; La Neurologia della sapienza. Berardelli Esculapio Edizioni |
10 | Principi di elettromiografia ed elettroneurografia ( EMG - ENG) . | La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni |
11 | Lesioni tendinee e lesioni muscolari | Dispense docente e slide lezione |
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA NELL'ADULTO | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Evoluzione del “sapere” Riabilitativo. | |
2 | Valutazione clinico - funzionale. | |
3 | Meccanismi di plasticità neurale e recupero funzionale dopo lesione cerebrale. | |
4 | Fondamenti delle principali metodiche riabilitative sincroniche e diacroniche. | |
5 | Nuove tecniche di "esercizio terapeutico" negli esiti di ictus. | |
6 | Riabilitazione assistita da robot, Mirror Training, Mental Practice, Realtà Virtuale, CIMT, .... | |
7 | Disturbi motori e neuropsicologici: neuroriabilitazione tramite training d’immaginazione motoria. | |
8 | Sistema dei Mirror Neurons nella percezione dell’azione. |
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
esame orale
L'esame potrebbe essere espletato online, se le condizioni dovessero richiederlo.
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it
Esame orale
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Presentazione casi clinici
Correlazione fra danno cerebrale acquisito e deficit funzionali sulla base della sede di lesione; scala di Tardieu per la valutazione della spasticità; utilità dell'esame elettromiografico, principi della autoriabilitazione guidata nella paresi spastica.
Meccanismi di plasticità neurale che intervengono nel recupero funzionale dopo lesione cerebrale.
Modello di presa in carico multidisciplinare: sfere e ambiti di competenza professionale e autonomia del dottore in Fisioterapia.
Progetto Riabilitativo Individuale e Programma Terapeutico.
Diagnosi funzionale: base del processo riabilitativo.
Ragionamento clinico nella stesura di un programma neuroriabilitativo.