Conoscenza delle tecnologie di produzione di farmaci biotecnologici.
Conoscenza degli aspetti relativi a sviluppo, produzione, applicazioni terapeutiche e cliniche dei farmaci biologici attualmente in commercio, nonché le nuove frontiere terapeutiche, con particolare riferimento alle terapie avanzate ed alla medicina di precisione.
Conoscenza della farmacodinamica (meccanismi molecolari e bersagli farmacologici), della farmacocinetica, degli usi e degli effetti avversi delle principali categorie di farmaci biologici [ormoni polipeptidici, citochine, proteine del sangue, enzimi, vaccini, anticorpi monoclonali, terapie avanzate (Advanced Therapy Medicinal Products-ATMPs)].
Principi di terapia genica e farmacogenomica.
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere i meccanismi fondamentali che regolano la farmacologia cellulare, i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci, le modalità d’azione dei farmaci biologici.
Gli studenti dovranno inoltre approfondire le tecniche utilizzate per lo sviluppo di prodotti biotecnologici e le loro applicazioni, inclusi i prodotti di terapia genica e cellulare, ed i concetti fondamentali di farmacogenomica e terapia personalizzata.
Conoscenza approfondita della farmacologia e farmacoterapia, dai principi di base che regolano l'interazione farmaco-bersaglo,ai nuovi sviluppi ed innovazioni terapeutiche, i fattori che influenzano l’outcome terapeutico, il ruolo delle interazioni geni-ambienti nella risposta framacologica, la farmacogenetica e farmacogenomica, lo sviluppo di nuovi farmaci e il concetto del "repurposing" di vecchi farmaci, la farmacologia e COVID19, approfondimento delle biotecnologie farmacologiche, la comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari alla base del processo patogenico e le srategie farmacologiche applicate ai maggiori sistemi di recezione e trasduzionale del segnale, in riferimento ai principali sistemi che controllano, la proliferazione, il differenziamento, la migrazione, la risposta immunitaria e ormonale, le terapie cellulari e geniche nella patologia umana
Lezioni frontali
Lezioni frontali . Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Conoscenze di chimica, biochimica, biologia e fisiologia.
Conoscenze di chimica, biochimica, biologia molecolare, patologia e fisiologia.
Obbligatoria
Obbligatoria.
Principi generali di Farmacologia origine e tipi di farmaci, vecchi e nuovi farmaci , repurposing dei farmaci, farmaci nell’era del Covid-19. Farmacocinetica (ADME), fattori di variabilità nella risposta ai farmaci. Interazione tra farmaci.Effetti collaterali, avversi, risposte abnormi ai farmaci, reazioni idiosincrasiche e allergiche. Principi di Farmacovigilanza.
Farmacologia molecolare: I bersagli dei Farmaci: recettori, trasportatori, canali ionici operati dal voltaggio, enzimi come bersaglio di diverse classi di farmaci. - Attività dei farmaci sul recettore: agonisti, antagonisti, affinità, potenza, attività intrinseca, relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto farmacologico, curve dose-risposta, indice terapeutico. Classi di recettori e vie di segnale. Recettori di membrana accoppiati a G-proteine (generalità, classificazione, ciclo delle proteine G, effettori). I recettori dopaminergici, noradrenergici, serotoninergici, acetilcolinergici: vie di trasmissione, classificazione, recettori pre/post-sinaptici, vie di segnale, conseguenze farmacologiche dell’attivazione/antagonismo recettoriale nelle patologie associate. I recettori canale: recettore acetilcolinergico nicotinico, recettore GABAa, AMPA/NMDA: classificazione, conseguenze farmacologiche dell’attivazione/antagonismo recettoriale nelle patologie associate. I recettori dei fattori di crescita, con attività TK, recettori dell’insulina, IGF, EGF,VEGF, BDNF, NGF, PDGF, recettori citochine, struttura di base, domini, proteine adattatrici, vie di segnale, recettori TOLL-like e risposta immunitaria, TNF-R e vie estrinche/intrinsiche dell’apoptosi, classificazione e trasduzione del segnale, conseguenze farmacologiche dell’attivazione ed antagonismo recettoriale, punti di intervento per lo sviluppo di farmaci ad attività antineoplastica, nell’immunomodulazione e per contrastare la neurodegenerazione. I recettori intracellulari (recettori degli estrogeni, recettori dei glucocorticoidi), meccanismi genomici/non genomici, vie di segnale e punti di intervento farmacologico. Principi di Farmacogenetica e Farmacogenomica (target therapies). La sperimentazione in campo biomedico e animale, con particolare riferimento all'utilizzo di modelli in vivo e in vitro per lo studio della patogenesi delle malattie umane; setting di protocolli sperimentali, metodologia di studio, tecniche applicate, terapie cellulari e geniche da applicare alla patologia umana.
Rossi F.
Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia Generale e Molecolare, 5° edizione
Rossi F., Cuomo V., Riccardi, C, "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche", Minerva Medica
Goodman e Gilman: "Le basi Farmacologiche della terapia. il Manuale" ed italiana; McGraw-Hill.
slides
powerpoint
APPLIED BIOTECHNOLOGICAL PHARMACOLOGY | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Produzione dei farmaci biotecnologici | Rossi, Cuomo, Riccardi ''Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche'' |
2 | Interazioni farmaco-recettore | Rossi, Cuomo, Riccardi "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche" |
3 | Insuline | Rossi, Cuomo, Riccardi "Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche" |
GENERAL PHARMACOLOGY | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Principi generali di Farmacologia origine e tipi di farmaci, vecchi e nuovi farmaci , repurposing dei farmaci, farmaci nell’era del Covid-19. Farmacocinetica (ADME), fattori di variabilità nella risposta ai farmaci. Interazione tra farmaci.Effetti collaterali, avversi, risposte abnormi ai farmaci, reazioni idiosincrasiche e allergiche. Principi di Farmacovigilanza. | |
2 | Farmacologia molecolare: I bersagli dei Farmaci: recettori, trasportatori, canali ionici operati dal voltaggio, enzimi come bersagli | |
3 | Attività dei farmaci sul recettore: agonisti, antagonisti, affinità, potenza, attività intrinseca, relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto farmacologico, curve dose-risposta, indice terapeutico. Classi di recettori e vie di segnale. Recettori di membrana accoppiati a G-proteine (generalità, classificazione, ciclo delle proteine G, effettori). I recettori dopaminergici, noradrenergici, serotoninergici, acetilcolinergici: vie di trasmissione, classificazione, recettori pre/post-sinaptici | |
4 | I recettori dei fattori di crescita, con attività TK, recettori dell’insulina, IGF, EGF,VEGF, BDNF, NGF, PDGF, recettori citochine, struttura di base, domini, proteine adattatrici, vie di segnale, recettori TOLL.like e risposta immunitaria, TNF-R e vie estrinche/intrinsiche dell’apoptosi, classificazione e trasduzione del segnale, conseguenze farmacologiche dell’attivazione ed antagonismo recettoriale, punti di intervento per lo sviluppo di farmaci ad attività antineoplastica, nell’immunomodulazione | |
5 | Farmacogenetica e Farmacogenomica (target therapies). La sperimentazione in campo biomedico e animale, con particolare riferimento all'utilizzo di modelli in vivo e in vitro per lo studio della patogenesi delle malattie umane; setting di protocolli sperimentali, metodologia di studio, tecniche applicate, terapie cellulari e geniche da applicare alla patologia umana. |
Scritto e orale
Orale
Inibitori anti pd1/pdl1
Indicazioni adezolizumab
farmaci biologici carcinoma ovarico
Inibitori VEGF
Bevacizumab/ effetti collaterali ed avversi
Inibitori PARP
MTOR PATHWAY farmaci correlati
Inibitori proteosoma
Insuline biologiche e biotecnologiche
Car-T cell terapy
Caratterizzazione terapie monoclonali
Inibitori checkpoint
anticorpi antiinterleuchine
gonadotropine
Denosumab
Tutto il programma