FISIOLOGIA CELLULARE CON LABORATORIO DI TECNOLOGIE APPLICATIVE

BIO/09 - 6 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSALBA PARENTI
Email: parenti@unict.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT
Telefono: 095.478.1134
Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12
ANTONELLA CACCAMO
Email: Antonella.caccamo@unict.it
Edificio / Indirizzo: Cittadella Universitaria Edificio 2 Viale Andrea Doria 6
Telefono: 095-834033
Orario ricevimento: Tutte le mattine per appuntamento (telefonico o via e-mail)


Obiettivi formativi

Il Corso ha l’obiettivo di fornire allo studente i principi inerenti l’omeostasi e il funzionamento della cellula animale ivi compresi alcuni meccanismi di interazione con l’interstizio e con altre cellule. Vengono inoltre esaminati i cambiamenti molecolari messi in atto dalle cellule che eludono le regole basilari del comportamento cellulare. Infine vengono analizzati i principi organizzativi generali alla base delle funzioni fisiologiche e alla loro integrazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Verifiche scritte durante il corso delle lezioni e colloqui orali negli appelli indicati in calendario d'esami


Prerequisiti richiesti

Lo studente deve possedere e integrare le conoscenze di anatomia, biochimica, biologia cellulare e molecolare trasmesse da corsi precedenti, indispensabili per l’apprendimento dei fenomeni cellulari emolecolari responsabili dei segnali fisiologici.



Frequenza lezioni

Obbligatoria



Contenuti del corso

Introduzione allo studio della fisiologia cellulare.

- I processi cellualari di base

- Comunicazione intercellulari

- Omeostasi e regolazione

- Il controllo ormonale

- Neuroni: proprietà cellulari e rete nervosa

- Neurodegenerazione e Neuroprotezione

- Le cellule cancerose: quando le cellule eludono le regole basilari del comportamento fisiologico

- Cellule staminali

- Applicazione di terapia cellulare

- Medicina rigenerativa

- Modelli preclinici nella ricerca in campo biomedico



Testi di riferimento

Alberts, Bray, Hopkin, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter – L’essenziale di biologia molecolare della cellula – ZANICHELLI

Carbone, Cicirata, Aicardi, Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. EDISES


Altro materiale didattico

Lo studente riceverà pdf di alcuni argomenti trattati a lezione, che potrà scaricare, eventualmente dal sito docente: http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13/docenti/rosalba.parenti



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verifiche scritte durante il corso ed esami orali nelle date degli appell indicatii nel calendario di esami


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Regolazione a breve termine della pressione arteriosa; Regolazione a lungo termine della pressione arteriosa; Trasporto gas nel sangue; Ventilazione/perfusione; assorbimento dell'acqua e sua regolazione a livello renale; sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; recettori; il movimento volontario; la placca neuromuscolare; ciclo ovarico; asse ipotalmo-ipofisi.




Apri in formato Pdf English version