TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE V ANNO - canale 4

10 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

MARCO MARZIO PANELLA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Clinica Ginecologica e Ostetrica - MED/40 - 2 CFU
MICHELE FICHERA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Clinica Ginecologica e Ostetrica
ANDREA DI CATALDO - Modulo Tirocinio Professionalizzante Pediatria - MED/38 - 2 CFU
Email: adicata@unict.it
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia 78
Telefono: 0953782429
Orario ricevimento: per appuntamento
SALVATORE LEONARDI - Modulo Tirocinio Professionalizzante Pediatria
Email: leonardi@unict.it
Edificio / Indirizzo: ed.3, 1 piano - via s.sofia 78
Telefono: 0953782479
Orario ricevimento: martedi - giovedi' 10-11
SALVATORE GIUSEPPE COCUZZA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Otorinolaringoiatria - MED/31 - 1 CFU
Email: s.cocuzza@unict.it
Edificio / Indirizzo: Clinica ORL - Pad.3 - Piano 1° - Policlinico Universitario - Via Santa Sofia 78 - Catania
Telefono: 095.3781103
Orario ricevimento: giovedì ore 12-13
ANDREA RUSSO - Modulo Tirocinio Professionalizzante Oftalmologia - MED/30 - 1 CFU
Email: andrea.russo@unict.it
Edificio / Indirizzo: Policlinico, Padiglione 3
Telefono: 3385273121
Orario ricevimento: martedì e venerdì dalle 15 alle 19
ENZO SARETTO VICARI - Modulo Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna - MED/09 - 2 CFU
Email: enzodante@email.it
Edificio / Indirizzo: Ed 4 piano II stanza 20
Telefono: 0953781113
Orario ricevimento: Lunedì e Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
MARIA DOMENICA DI VITA - Modulo Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Generale - MED/18 - 2 CFU
Email: maria.d.divita@gmail.com
Edificio / Indirizzo: Policlinico - Ed 1 , p7, via Santa Sofia 78
Telefono: 0953782842
Orario ricevimento: lunedì ore 12,00, attivato canale skype


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

Tirocinio Professionalizzante Clinica Ginecologica e Ostetrica
 ArgomentiRiferimenti testi
1tirocinio pratico in reparto ambularorio per acquisire le specifiche professionalità nell'ambito del tirocinio di ginecologia e ostetriciatesto fornito a lezione 
Tirocinio Professionalizzante Pediatria
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Pediatrian/a 
Tirocinio Professionalizzante Otorinolaringoiatria
 ArgomentiRiferimenti testi
1• Anatomo-fisiologia dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe, laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
2• Procedimenti di indagine clinico-strumentale utili alla diagnosi in otorinolaringoiatria.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
3• Patologie dell’orecchio esterno, medio e del labirinto anteriore e posteriore: inquadramento etiologico, clinico e terapeutico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
4• Patologie delle cavità nasali e dei seni paranasali: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
5• Patologie delle ghiandole salivari maggiori: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
6• Patologie del faringe (rino, oro ed ipofaringe): inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
7• Patologie della laringe: inquadramento etiologico, fisiopatologico, clinico e terapeutico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
8• Elementi di fisiologia foniatrica: inquadramento etiologico, clinico strumentale e terapeutico delle principali patologie di interesse foniatrico. 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
9• Patologie tumorali benigne e maligne dell’orecchio, del naso e dei seni paranasali, del faringe (rino-oro-ipofaringe), della laringe, delle ghiandole salivari maggiori e del collo.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
10• Patologia traumatica in ORL.1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
11• La deglutizione fisiologica e patologica: definizione ed inquadramento. Semeiotica clinico – strumentale. Cenni di trattamento.Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler Editore: Omega 
Tirocinio Professionalizzante Oftalmologia
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Oftalmologia 
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tirocinio pratico valutativo in reparto/ambulatorio secondo la programmazione del CdL per acquisire le specifiche professionalità previste dal DM 58/2018 n/a 
Tirocinio Professionalizzante Chirurgia Generale
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Chirurgia generalen/a 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version