Lo studente frequenterà i reparti e gli ambulatori di Ortopedia e Fisiatria per acquisire competenze in ambito specialistico, imparando le peculiarità della visita e dell’approccio diagnostico e terapeutico riferiti al paziente con problematiche dell'apparato locomotore.
Lo studente frequenterà i reparti e gli ambulatori di Diagnostica per Immagini per acquisire competenze in ambito specialistico, imparando le peculiarità degli esami strumentali e della loro utilità sia diagnostica che terapeutica.
Lo studente frequenterà i reparti e gli ambulatori di Medicina Interna per approfondire le competenze in ambito internistico.
Lo studente frequenterà l'U.O. di Medicina Legale per acquisire competenze in ambito specialistico, imparando i principi generali della medicina legale e della pratica forense.
Lo studente frequenterà le UU.OO. di Igiene e Medicina del Lavoro per acquisire competenze in ambito specialistico, imparando i principi generali dell'epidemiologia, delle metodologie di prevenzione e protezione della salute, dell'economia sanitaria, del management sanitario.
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Frequenza reparti e ambulatori in affiancamento al personale medico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Corso di informazione obbligatorio, nulla osta sorveglianza sanitaria, vaccino anti-COVID19. Frequenza del Tirocinio di III anno.
Obbligatoria.
Obbligatoria.
Obbligatoria.
Obbligatoria.
Obbligatoria.
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
Il tirocinante dovrà acquisire le seguenti conoscenze e competenze:
Materiale didattico fornito dai tutor.
Materiale didattico fornito dai tutor.
Materiale didattico fornito dai tutor.
Materiale didattico fornito dai tutor.
Materiale didattico fornito dai tutor.
Nessuno.
Nessuno.
Nessuno.
Nessuno.
Nessuno.
Tirocinio Professionalizzante Malattie dell'Apparato Locomotore | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Malattie dell'Apparato Locomotore | n/a |
Tirocinio Professionalizzante Diagnostica per immagini | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio diDiagnostica per immagini | |
Tirocinio Professionalizzante Medicina Interna | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tirocio pratico in reparto/ambulatorio per aquisire le specifiche professionalita' nell'ambito del tirocinio professionalizzante medicina interna | N/A |
Tirocinio Professionalizzante Medicina Legale | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il Sistema Sanitario Nazionale | |
2 | Inquadramento giuridico della professione | |
3 | La certificazione, gli atti pubblici, obblighi di denuncia e reati connessi | |
4 | Classificazione dolosa e colposa delle lesioni, relative definizioni e reati | |
5 | Elemento psicologico del reato e consenso informato | |
6 | Classificazione dei fenomeni cadaverici | |
7 | Lesività da corpo contundente e da armi bianche | |
8 | Grandi traumatismi | |
9 | Lesività da colpo d'arma da fuoco (munizionamento singolo o spezzato) | |
10 | Asfissia | |
11 | Violenza di genere | |
12 | Lesività da energia elettrica o termica | |
13 | Abuso di sostanze | |
Tirocinio Professionalizzante Igiene e Medicina di Comunità | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Tirocinio pratico in reparto/ambulatorio per acquisire le specifiche professionalità nell’ambito del tirocinio di Igiene e Medicina di comunità | n/a |
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Verifica mediante interazione diretta con i tutor durante la frequenza del reparto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.
Il tutor valuterà le competenze acquisite (sapere e sapere fare) dal tirocinante in relazione agli obiettivi previsti e compilerà la scheda di valutazione predisposta dalla Commissione Tirocini del CdL.