PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 4

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

DAVIDE FRANCESCO MARIA CAPODANNO - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MED/11 - 4 CFU
Email: dcapodanno@unict.it
Edificio / Indirizzo: Ospedale Ferrarotto Catania
Telefono: 0957436103
Orario ricevimento: Su richiesta, a seguito di prenotazione e-mail
INES PAOLA MONTE - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Email: inemonte@unict.it
Edificio / Indirizzo: AOU Policlinico - Presidio "G.Rodolico" via santa Sofia
Telefono: 095 3782743
Orario ricevimento: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 9.00
LUIGI DI PINO - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Email: dipino@unict.it
Edificio / Indirizzo: Padiglione 8/A - Policlinico CT
Telefono: 095 378 1349/1584
Orario ricevimento: 9-11
PIERFRANCESCO VEROUX - Modulo CHIRURGIA VASCOLARE - MED/22 - 2 CFU
Email: pveroux@unict.it
Edificio / Indirizzo: Policlinico- Edificio 1 - VII PIANO
Telefono: 0953782946
Orario ricevimento: 12.00
DOMENICO GIUSEPPE GRASSO - Modulo CHIRURGIA CARDIACA - MED/23 - 1 CFU
Email: grassod@unict.it
Edificio / Indirizzo: U.O. di Cardiochirurgia Edificio 8D Policlinico G.R. - via S.Sofia 78 CATANIA
Telefono: cell.3382931639 Osp. 095-3781474
Orario ricevimento: Mercoledi ore 12-14


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Cardiopatia ischemica 
2Valvulopatia aortica 
3Valvulopatia mitralica 
4Interpretazione dell'elettrocardiogramma 
CHIRURGIA VASCOLARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Patologia carotidea e dei tronchi sovra-aortici 
2Malattia aneurismatica dell'aorta toracica ed addominale  
3Dissezione dell’aorta toracica ed addominale 
4Patologia ostruttiva aorto-iliaca 
5Arteriopatie periferiche acute e croniche 
6Ischemia Critica degli arti inferiori 
7Accessi vascolari per emodialisi 
8Patologia steno-ostruttiva delle grandi vene 
9Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori 
10Tecniche di trapianto renale 
CHIRURGIA CARDIACA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi di circolazione extracorporeaCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
2Trattamento chirurgico delle cardiopatie congeniteCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
3Valvulopatie Capitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
4Cardiopatia ischemicaCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
5Complicanze meccaniche dell'Infarto miocardico acutoCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
6Aneurismi dell'aorta toracicaCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 
7Dissecazione dell'aortaCapitolo di chirurgia cardiaca-Dionigi, Cabitza, Castelli Grossi, Rigatti Chirurgia - Basi teoriche e Chirurgia generale - Chrurgia specialistica Ed Elsevier Masson 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version