Obiettivo dell'insegnamento è che gli studenti sappiano descrivere i principali meccanismi di patogenesi del cancro e definire l'impostazione più appropriata del percorso diagnostico e assistenziale necessario per assistere le pazienti affette da patologie oncologiche della mammella, dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice. In quest'ottica sarà richiesto di discutere dell’inquadramento clinico generale di queste neoplasie e della gestione della gravidanza in donne in corso di terapia anti-blastica per una patologia neoplastica concomitante. Sarà inoltre dato particolare rilievo all'identificazione ed alla gestione delle sindromi tumorali eredo-familiari.
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di:
Descrive i tipi di variazioni geniche del genoma umano e spiegare il loro ruolo nello stato patologico e nella diversità fenotipica. Effettuare l’analisi del pedigree e comprendere I principi dell’ereditarietà, per calcolare il rischio genetico in una varietà di malattie genetiche e modi di trasmissione diversi. Incorporare le nozioni di genetica di popolazione per il calcolo del rischio genetico basato sulla frequenza allelica nella popolazione. Conoscere i meccanismi non mendeliani quali penetranza ridotta ed espressività variabile, disomia uniparentale, mosaicismi, imprinting e malattie da espansione da triplette Comprendere le basi molecolari della genetica dello sviluppo e di quella del cancro. Conoscere i principi della consulenza genetica e quelli della farmacogenetica.
L'OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO E' FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA DONNA ,ALLA PREVENZIONE NELLA DIAGNOSI PRECOCE ONCOLOGICA SUPPORTATA DA STRUMENTI DI DIAGNOSTICA
Didattica frontale e discussione interattiva
In caso di limitazione di didattica in presenza per eoidemia COVID, si adotterà didattica a distanza su piattaforma Microsoft Teams
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
LEZIONI FRONTALI
LABORATORIO
QUALORA FOSSE NECESSARIO PER LA SITUAZIONE DI INCERTEZZA LEGATA AL COVID-19 ANCHE IN MODALITA' MISTA
Conoscenze di Biologia Cellulare, Biochimica, Patologia Generale.
fondamenti di biologia e genetica
NESSUNO
Obbligatoria per un minimo del 70% dei CFU previsti.
obbligatoria
OBBLIGATORIA COME DA REGOLAMENTO
Biologia dei Tumori e Meccanismi di Cancerogenesi
Epidemiologia e Prevenzione
Cenni sulle Neoplasie della Donna
Gestione della Gravidanza nella Paziente Oncologica
Sindromi Eredo-Familiari con Neoplasie della Mammella e dell’Ovaio
L'ASSISTENZA ALLA DONNA CON PATOLOGIE GINECOLOGICHE
PREVENZIONE PRIMARIA SECONDARIA E TERZIARIA
SOSTEGNO ALLA DONNA CON PATOLOGIA MALIGNA
INDAGINE STRUMENTALE
a. Array-CGH
b. Next generation sequencing
c. Diagnosi prenatale non invasiva
L'ASSISTENZA ALLA DONNA CON PATOLOGIE GINECOLOGICHE
PREVENZIONE PRIMARIA SECONDARIA E TERZIARIA
SOSTEGNO ALLA DONNA CON PATOLOGIA MALIGNA
INDAGINE STRUMENTALE
Collegio degli Oncologi Medici Italiani - Manuale di Oncologia Medica - 2018 - Edizioni Minerva Medica
Genetica Umana e Medica (Neri, Genuardi), seconda edizione, Elsevier
Medical Genetics (Jorde, Carey, Bamshad) fifth edition, Elsevier
LADEWING-LONDON-DAVIDSON "ASSISTENZA ALLA MATERNITA' '" PICCIN
http://studium.unict.it/
dispense del docente
SLIDE E LINE GUIDA NAZIONALI
GENETICA MEDICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Variazioni genetiche, genomiche e loro cause | Slides fornite dal docente / Neri Genuardi capitolo 9 |
2 | Modalità di trasmissione delle malattie genetiche mendeliane e legate al sesso | Slides fornite dal docente / Neri Genuardi capitolo 6 |
3 | Le basi cromosomiche delle malattie genetiche | Slides fornite dal docente /Neri Genuardi capitolo 15,16,17 |
4 | Test genetici | Slides fornite dal docente /Neri Genuardi capitolo 4,5 |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | LINEE GUIDA E PROTOCOLLI | LADEWING-LONDON-DAVIDSON "ASSISTENZA ALLA MATERNITA' '" PICCIN |
Test Scritto a Scelta Multipla
colloquio orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
ESAMI ORALI O DISCUSSIONE DI UN ELABORATO
MA QUALORA LE CONDIZIONI LO DOVESSERO RICHIEDERE PER COVID-19 LA VERIFICA POTRA' ESSERE EFFETTUATA ANCHE PER VIA TELEMATICA
a] Sono poco proliferanti e/o quiescenti
b] Si replicano solo per divisione simmetrica
c] Si replicano sia per divisione simmetrica che per divisione asimmetrica
d] Crescono in micro- e macro-aggregati denominati sfere
- Concetti di penetranza incompleta e espressivià variabile
- mutazioni gain-of-function, loss of function e dominanti negative
- Sindrome ATRX
- Retinoblastoma
- disomia uniparentale
- Imprinting
-Rischio di ricorrenza
-Malattie multifattoriali
-Mutazioni dinamiche
-X-inattivazione
LINEE GUIDA PROCEDURE ASSISTENZA PIANIFICATA