ECONOMIA AZIENDALE

SECS-P/07 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

FABIO LA ROSA


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali utili per rappresentare e comprendere il funzionamento delle imprese e degli enti pubblici e privati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà il linguaggio tecnico proprio delle discipline aziendali e sarà messo in grado di acquisire i concetti e il linguaggio di base dei processi aziendali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con supporto di Powerpoint e coinvolgimento degli studenti.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Consigliata



Contenuti del corso

1 Nozione di azienda e di economia aziendale

2 Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale

3 Relazioni tra economicità e solvibilità

4 I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali

5 Il successo aziendale

6 L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi

7 Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi

8 Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio

9 Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività

10 L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto

11 Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi

12 Il bilancio di previsione

13 Il business plan

14 Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico

15 La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti

16 Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività

17 Il budget e l'analisi degli scostamenti



Testi di riferimento

Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, seconda edizione, 2014.


Altro materiale didattico

Sul portale Studium sono disponibili le diapositive in forma di powerpoint

https://studium.unict.it/dokeos/2021/main/document/document.php?cidReq=20330&curdirpath=/Slides%20di%20Economia%20aziendale



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nozione di azienda e di economia aziendale Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 1 
2Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendaleSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 2 
3Relazioni tra economicità e solvibilitàSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 3 
4I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendaliSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 4 
5Il successo aziendaleSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 5 
6L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativiSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 8 
7Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppiSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 9 (escluso par. 9.5) 
8Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancioSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 1 
9Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relativitàSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 2 (escluso par. 2.2) 
10L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e nettoSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 3 
11Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghiSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 4 
12Il bilancio di previsioneSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 5 
13Il business planSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 6 
14Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economicoSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 7 
15La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indirettiSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 1 (esclusi parr. 1.4.4. e 1.5) 
16Costi fissi e variabili: il diagramma di redditivitàSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 2 (esclusi parr. 2.4 e 2.5) 
17Il budget e l'analisi degli scostamentiSorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 3 (esclusi parr. 3.6., 3.7. e 3.8) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame solo orale


La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempi di domande:

1) Quali sono i principi basilari per il governo aziendale?

2) Quali indicatori segnaletici è possibile trarre dall'analisi di bilancio?




Apri in formato Pdf English version