SCIENZE DELLA PREVENZIONE DEI SERVIZI SANITARI

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

STEFANO PALMUCCI - Modulo DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - MED/36 - 2 CFU
MARGHERITA FERRANTE - Modulo IGIENE GENERALE E APPLICATA - MED/42 - 3 CFU
ANTONIO CRISTALDI - Modulo IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI - MED/42 - 2 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici)slides 
2Principali metodiche di imagingCompendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. 
3effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non 
4Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) 
5Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC 
6Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdcslides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) 
7Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti 
8Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente 
9Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare 
10Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI 
11RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) 
12Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele 
13Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) 
14Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleareSlides 
IGIENE GENERALE E APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia applicata all’ambiente.Testo 1 Capitolo1; Testo 2 Capitolo 3 
2Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive.Testo 1 Capitolo 5.e Capitolo 5.10. 
3Prevenzione delle malattie infettive più diffuse.Testo 1 Capitolo2 
4Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative.Testo 1 Capitolo 6 
5Prevenzione delle malattie cardiovascolari.Testo 1 capitolo 6.10 
6Prevenzione de diabete.Testo 1 capitolo 7. 
7Prevenzione delle BPCO.Testo 1 capitolo 8. 
8Prevenzione dei tumori.Testo 1 capitolo 9. 
9Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Testo 2 Capitolo1 e Capitolo 3. 
IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Politiche ambientali e tutela della salute. Cenni di Epidemiologia ambientale e valutazione del rischio. L’inquinamento dell’aria e la salute pubblica. Principali indicatori della qualità dell’aria (monossido di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e policlorobifenili). Testo 1, 2 e 3; slide. 
2Cenni sull’attuale quadro normativo inerente la qualità dell’aria. Il particolato come indicatore della qualità dell’aria. L’inquinamento indoor, contaminanti chimici, fisici e biologici, microclima, effetti sulla salute e sul comfort ambientale.Testo 1, 2 e 3; slide. 
3Inquinamento dell’acqua e salute pubblica. Caratteristiche chimico-fisico e microbiologiche dell'acqua destinato al consumo umano. D. Lgs. 31/01 e processi di potabilizzazione.Testo 1 e 2; slide. 
4Inquinamento dei corpi idrici, principali contaminanti delle acque. Epidemiologia delle malattie idrodiffuse. I virus nelle risorse idriche.Testo 1 e 2; slide. 
5L’inquinamento del suolo. Principali indicatori della qualità del suolo (pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici). Il decreto legislativo 152/06. La gestione dei rifiuti e la salute pubblica. Smaltimento dei rifiuti solidi e la salute umana. Effetti sulla salute derivanti dalla presenza di una discarica. L’attività dei termovalorizzatori e i potenziali effetti sanitari.Testo 1 e 2; slide. 
6L’inquinamento acustico. Definizione e caratteristiche del rumore. Il rumore negli ambienti di vita e di lavoro. Effetti dannosi dell’inquinamento acustico sulla salute e protezione contro il rumore. Le radiazioni ionizzanti. Definizione e principali effetti sulla salute umana. Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli infortuni e le malattie professionali. La prevenzione nei luoghi di lavoro.Testo 1; slide. 
7Igiene degli alimenti e della nutrizione. La sicurezza alimentare. Conservazione degli alimenti. Il sistema HACCP. Il rischio legato al consumo di alimenti.Testo 1; slide. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version