Scopo dell'insegnamento è fornire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei Sistema Nervoso Centrale e Periferico e dei meccanismi di controllo funzionale, con particolare attenzione agli organi di senso.
Il corso intende fornire le basi della chimica e descrivere la struttura e le funzioni delle molecole nelle cellule viventi
Il corso di Patologia Generale ha l’obiettivo di fornire allo studente le basi per la comprensione dei processi patologici fondamentali che sono causa di malattie nell’uomo. Verranno analizzati le cause di malattie (eziologia), i meccanismi attraverso cui gli agenti eziologici determinano le manifestazioni morbose (patogenesi) e come l’organismo risponde all’azione lesiva degli agenti patogeni. L’attenzione sarà focalizzata, principalmente, sui meccanismi cellulari e molecolari responsabili della comparsa di malattia e come questi determinano alterazioni delle normali funzioni fisiologiche di tessuti ed organi.
Lezioni frontali.Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali
L'insegnamento verrà svolto mediante l'erogazione di lezioni di didattica frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Per questo corso non è prevista nessuna propedeuticità formale. Tuttavia per accedere al corso è necessario essere in possesso di basi di anatomia, fisica, chimica inorganica-organica e biologia.
Conoscenze di base di Chimica generale
Il corso di Patologia Generale non prevedere prerequisiti o insegnamenti propedeutici.
Obbligatoria
Obbligatoria, come previsto dal CdL
Obbligatoria
SISTEMA NERVOSO: Il neurone. Potenziale di membrana. Potenziale d’azione. Sinapsi. Organizzazione del sistema sensoriale. Recettori e vie sensoriali. Corteccia sensoriale. Contrazione muscolare. Organizzazione del sistema motorio. Funzioni integrative superiori. Sistema nervoso autonomo.
Patologia generale: eziologia e patogenesi
Patologie ereditarie, ambientali e da agenti patogeni
Immunologia ed immunopatologia
Processo infiammatorio e di guarigione
La febbre
Patologia cellulare
Oncologia
1) Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana;
2) Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli.
- Chimica propedeutica alle scienze bio-mediche (Piccin) Autori: E. Santaniello - M. Coletta - F. Malatesta - G. Zanotti - S. Marini
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - GM Pontieri - III edizione - PICCIN
PATOLOGIA GENERALE Patologia d’organo e molecolare - Rubin - VI Edizione - PICCIN
Slides
Verrá distribuito durante il corso
Slides, articoli scientifici
FISIOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | I segnali elettrici delle cellule nervose; | Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana |
2 | Il sistema della sensibilità: tatto, propriocezione, dolore; | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
3 | La funzione visiva: l’occhio e le vie visive centrali; | Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana |
4 | Apparato vestibolare: sacculo, utricolo, canali semicircolari Riflessi vestibolari | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
5 | Il sistema uditivo | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
6 | Il muscolo scheletrico e quello liscio; Riflessi spinali; | Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. Casa Editrice Ambrosiana |
7 | il controllo motorio: motoneuroni superiori ed inferiori; | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
8 | La corteccia motoria e premotoria: organizzazione anatomica e funzionale; | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
9 | Gangli della base; Cervelletto; | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
10 | Sistema motorio viscerale | Purves-Augustine-Fitzpatrick-Hall-LaMantia-McNamara-White: Neuroscienze. Zanichelli. |
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Chimica generale, Chimica Fisica, Chimica Organica | - Chimica propedeutica alle scienze bio-mediche (Piccin) Autori: E. Santaniello - M. Coletta - F. Malatesta - G. Zanotti - S. Marini |
PATOLOGIA GENERALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione allo studio della patologia generale | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 1 |
2 | Le malattie ereditarie | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 2; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 6 |
3 | Patologia ambientale e nutrizionale | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 3; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 8 |
4 | Infezione e malattie infettive | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 4; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 9 |
5 | Difese dell’organismo | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 5 |
6 | Immunodeficienze | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 6; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 4 |
7 | Infiammazione | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 7; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 2 |
8 | Reazioni immunopatogene | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 8; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 4 |
9 | Autoimmunità | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 10 |
10 | Il processo riparativo | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 11; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 3 |
11 | Ipertermie febbrili e non febbrili | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 12 |
12 | Alterazioni della crescita e della differenziazione delle cellule | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 13 |
13 | Processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 14 |
14 | Morte cellulare | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 15; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 1 |
15 | I tumori | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 16; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 5 |
Esame Orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Oral exam. Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.
Scritto e orale
Prova orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Perchè la coclea risponde in maniera selettiva alle singole frequenze acustiche.
Funzione delle cellule ciliate interne.
Funzione delle Vie Uditive.
Aree funzionalmente distinte della corteccia uditiva.
Durante il corso saranno svolte prove di simulazione dell'esame finale con esercizi relativi agli argomenti trattati
- Quali sono i segni della flogosi?
- Quali sono le proteine infiammatorie di fase acuta?
- Cosa si intende per apoptosi?
- Definizione di oncogeni e loro ruolo funzionale.