ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

5 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

BIBIANA LUCIFORA - Modulo ANATOMIA UMANA - BIO/16 - 3 CFU
PAOLA CASTROGIOVANNI - Modulo ISTOLOGIA UMANA - BIO/17 - 2 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1La chimica della vita. Atomi e legami chimici. Molecole. L’acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.Testo 2: cap 1 e 2 
2Citologia. La cellula ed i suoi principali costituenti. Morfologia e funzione della membrana citoplasmatica, del nucleo e degli organi citoplasmatici. funzione della membrana citoplasmatica, del nucleo e degli organi citoplasmatici. Citologia. La cellula e i suoi principali costituenti.funzione della membrana cit Testo 2: cap 1 e 2 
3Istologia.Gli epiteli di rivestimento e gli epiteli ghiandolari. Classificazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Tessuto connettivo: le cellule, le fibre e la sostanza fondamentale amorfa. Classificazione dei connettivi. Il sangue.Testo 2: cap. 3 
4Apparato tegumentario. La cute ed i suoi annessi. Struttura dell’epidermide.Testo 2: cap. 17 
5Apparato scheletrico. Classificazione delle ossa e descrizione macroscopica delle ossa della testa, del tronco, dell’arto superior e dell’arto inferiore (bacino, coscia, gamba e piede). Le articolazioni.Testo 2: cap. 5 
6Apparato muscolare. Costituzione dei muscoli, ventre muscolare, tendini, aponevrosi. Vari tipi di muscoli. Muscoli pellicciai e muscoli scheletrici. Inserzione e funzione dei principali gruppi muscolari del tronco e degli arti. Testo 2: cap. 5 
7Apparato circolatorio sanguifero. Il cuore ed i vasi sanguiferi. Grande circolazione e piccola circolazione. Descrizione macroscopica del cuore e del pericardio. Generalità sul mediastino. Conformazione interna degli atri.Testo 2: cap. 6 
8Apparato circolatorio linfatico. Generalità sulla costituzione della linfa e sul decorso dei vasi linfatici. Il condotto toracico ed i suoi affluenti. Gli organi emopoietici: il midollo osseo, la milza, i linfonodi ed il timo.Testo 2: cap. 7 
9Apparato digerente. Considerazioni generali ed organi annessi. La bocca e le sue formazioni (denti e lingua). Le ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. L’intestino tenue e crasso. Testo 2: cap. 8 
10Apparato respiratorio. Considerazioni generali. Le cavità nasali. La laringe. L’albero tracheo-bronchiale. I polmoni. Organizzazione strutturale della parete delle vie aeree e dei polmoni. La sierosa pleurica. Testo 2: cap. 9 
11Apparato urinario. Considerazioni generali sugli organi che lo costituiscono. Il rene: descrizione macroscopica, costituzione del parenchima (sostanza corticale e sostanza midollare), il nefrone. Le vie escretrici del rene. Struttura delle vie urinarie.Testo 2: cap. 10 
12Apparato genitale. L’apparato genitale maschile: il testicolo e le vie spermatiche. L’apparato femminile: l’ovaio, la tromba uterina, l’utero e la vagina.Testo 2: cap. 11 e cap.12 
13Sistema endocrino. Considerazioni generali e organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. L’ipofisi. L’epifisi. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. L’attività endocrina delle gonadi. Le isole di LangherhansTesto 2: cap. 13 
14Sistema nervoso centrale. Cenni sullo sviluppo del sistema nervoso centrale. Considerazioni generali sulle parti dell’asse cerebro-spinale. Le cavità del nevrasse. Le meningi. Principali metodi di studio sui centri nervosi e sulle vie nervose. Testo 2: cap. 14 
15Sistema nervoso periferico: i nervi spinali ed i nervi encefalici.Testo 2: cap. 15 
16Sistema nervoso viscerale. L'ortosimpatico e il parasimpatico.Testo 2: cap. 15 
17Organi di senso (cenni). Gli organi per la sensibilità generale del corpo. Organi per la sensibilità gustativa. Organi per la sensibilità olfattiva. Organi per la sensibilità visiva: il globo oculare ed i suoi annessi. Testo 2: cap. 16 
ISTOLOGIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
11. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio.Testo 1: Cap. 3, pp. 57-61 
2Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione.Testo 1: Cap. 3, pp. 61-69 
3Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli).Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72 
42. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.Testo 1: Cap. 4, pp. 75-76 
5Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri (p. 99-102); Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli).Testo 1: Cap. 4, pp. 76-84 
6Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolare.Testo 1: Cap. 5, pp. 87-104 
73. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli). Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 
8Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo.Testo 1: Cap. 6, pp. 118-125 
94. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa. Testo 1: Cap. 7, pp. 127-134 
105. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’osso.Testo 1: Cap. 8, pp. 137-155 
116. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli).Testo 1: Cap. 11, pp. 175-191 
126. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli).Testo 1: Cap. 15, pp. 241-249 
13Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia.Testo 1: Cap. 15, pp. 251-264 
147. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto (p.209-213); Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli)Testo 1: Cap. 14, pp. 219-226 
15Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione. Testo 1: Cap. 14, pp. 227-240 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version