Lezioni frontali, seminari, lavoro di gruppo
Nozioni di Geografia economica e politica
Non obbligatoria ma fortemente consigliata
Nozioni fondamentali in materia di:
- Disegni, carte, mappe, fotografie: la geografia ha costruito nel tempo modalità specifiche e tra loro differenti per guardare e interpretare il mondo.
- Nuovi strumenti e mezzi tecnologici per fare ricerca geografica utilizzando la fotografia e il video.
Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011
Allo studente verrà chiesto oltre allo studio del testo adottato di scegliere un capitolo dello stesso e produrne una relazione scritta su un caso studio i cui risultati verranno esposti in aula. Per facilitare l’elaborazione del caso studio, per ogni capitolo, verrà proposto un testo aggiuntivo per il quale verrà chiesto un ulteriore approfondimento tramite presentazione in aula.
Ulteriori testi da utilizzare:
per il cap. 1:
per il cap. 2: Barbina G., Il piatto vuoto: geografia del sottosviluppo, Carocci, 2001.
per il cap. 3: Leone U., Nuove politiche per l'ambiente, Carocci, 2006.
per il cap. 4:
per il cap. 5:
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1 - La ricerca visuale nelle scienze sociali e in geografia | Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011 |
2 | 2 - L'indagine geografica sulle immagini | Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011 |
3 | 3 - Fotografare e filmare: la ricerca geografica con le immagini | Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011 |
4 | 4 - Ricercare insieme con le immagini: approcci partecipativi | Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011 |
5 | 5 - Per concludere: le sfide dell'indagine visuale | Bignante E., Geografia e ricerca visuale, Ed. Laterza, 2011 |