Sono impartite lezioni frontali con l'utilizzo di atti e documenti delle istituzioni europee, oltre ai testi del programma di studio ufficiale.
Modulo mercato interno ed energia
Il modulo verrà svolto mediante lezioni frontali con contestuale esame della prassi e della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea
Lo studio del Diritto europeo del Mercato interno e dell'energia richiede conoscenze basilari di Diritto istituzionale europeo, relative a competenze dell'Unione europea; Istituzioni; atti
giuridici; ricorsi dinanzi alla Corte di giustizia europea, con particolare riguardo al rinvio pregiudiziale; adattamento dell'ordinamento giuridico nazionale a quello europeo.
Modulo mercato interno ed energia
Conoscenza del diritto dell'Unione Europea, parte istituzionale (in particolare il ruolo delle istituzioni, le fonti del diritto dell'UE, la Corte di Giustizia dell'UE e l'efficacia delle sue sentenze). Conoscenza degli elementi essenziali del diritto internazionale con particolare riferimento ai profili della tutela dei beni stranieri.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è auspicabile, poiché i documenti utilizzati a lezione favoriscono la comprensione e lo studio successivo degli argomenti in programma.
Modulo mercato interno ed energia
Non è obbligatoria, ma consigliata.
Verranno tuttavia raccolte le presenze
La prima parte del corso (6 CFU) ricostruisce ed illustra l'intero regime giuridico delle libertà fondamentali del mercato unico europeo (merci, persone, servizi e capitali), con l'apporto indispensabile di normativa e giurisprudenza europee. Il mercato interno è ripercorso nelle fasi salienti che ne hanno accompagnato lo sviluppo fino ai giorni nostri, con attenzione specifica alle dinamiche attuali, del tutto peculiari e strettamente collegate al ruolo dell'UE nelle relazioni multilaterali contemporanee.
Modulo mercato interno ed energia
Elementi propedeutici allo studio del diritto europeo dell’energia: origini e sviluppi della politica energetica dell’UE e sue connessioni con le tematiche dell’ambiente. I mercati di elettricità e gas e l’estensione a questi del diritto del Mercato interno. La graduale estensione del diritto dell’UE ai mercati di elettricità e gas e la formazione di norme comuni per i mercati di elettricità, gas e energie rinnovabili. L’EURATOM e le tematiche relative all’approvvigionamento di uranio, alla tutela della salute e al controllo di sicurezza. Le peculiarità del mercato dell’energia nucleare e la sua disciplina nel Trattato EURATOM. La cooperazione energetica dell’UE con stati terzi ed O.I. L'Energy Charter Treaty e i settori disciplinati (commercio, transito, efficienza energetica, tutela degli investimenti e risoluzione delle controversie)
(1) G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale, Quinta edizione, Giappichelli, 2017, pp. 1-326.
(2) A. CONSIGLIO, Micro-task e gig economy: quando il prosumerismo sostituisce la prestazione di lavoro, in MediaLaws, 2019, fasc. 2, pp. 209-221, www.medialaws.eu
(3) C. SALAZAR, Diritti e algoritmi: la gig economy e il "caso Foodora" tra giudici e legislatore, in Liber Amicorum per Pasquale Costanzo, 26 giugno 2019
(4) A. PALLADINO, L’equilibrio perduto della blockchain tra platform revolution e GDPR compliance, in MediaLaws, 2019, fasc. 2, pp. 114-158, www.medialaws.eu
Modulo mercato interno ed energia
Testi: M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino
2011, p. 3-298
Il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile sul sito dell'Unione europea, europa.eu
https://europa.eu/european-union/index_it
https://energycharter.org
LE LIBERTA' FONDAMENTALI DEL MERCATO INTERNO EUROPEO | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 5.11.2019 Introduzione all'UE, cenni fondamentali | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
2 | 6.11.2019 Il mercato comune europeo | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
3 | 11.11.2019 Dal mercato comune al mercato unico europeo | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
4 | 13.11.2019 Unione doganale (TFUE, artt.30-33) e libera circolazione delle merci (TFUE, artt.28 e 29) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
5 | 18.11.2019 La libera circolazione delle merci. Divieto di discriminazione e parità di trattamento | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
6 | 19.11.2019 La libera circolazione delle merci. Divieto di restrizioni quantitative tra Stati membri (TFUE, artt.34 e 35). Mutuo riconoscimento e armonizzazione | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
7 | 20.11.2019 La libera circolazione delle merci: le eccezioni al divieto di restrizioni quantitative (TFUE, art. 36) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
8 | 25.11.2019 La libera circolazione delle merci. La giurisprudenza Dassonville, Cassis de Dijon, Keck & Mithouard | G. STROZZI (a cura di) Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
9 | 26.11.2019, ore 8.00-10.00 La libera circolazione delle persone (TFUE; artt. 45-48); la nozione di cittadinanza europea (TFUE, artt. 20 e 21) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
10 | 26.11.2019, ore 14.00-16.00 La libera circolazione delle persone: il lavoratore subordinato | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
11 | 27.11.2019, ore 12.00-14.00 La libera circolazione delle persone e la Direttiva 2004/38/CE | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
12 | 27.11.2019, ore 14.00-16.00 La libera prestazione dei servizi (TFUE, art. 56-62) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
13 | 9.12.2019 Dr. D. Allegra, "Ruolo e attività delle agenzie di trade & investment governative: il Department for International Trade (DIT) del Governo Britannico" | Seminario |
14 | 10.12.2019 La libera prestazione dei servizi (TFUE, art. 56-62) e la circolazione dei lavoratori autonomi | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale; C. Salazar, Diritti e algoritmi: la gig economy e il ''caso Foodora'' tra giudici e legislatore. |
15 | 11.12.2019 Dr. M.C. Cianci, ''“Politiche industriali e di sviluppo economico nel mercato unico europeo e strategie aziendali. Una prospettiva sulle applicazioni empiriche: il caso del regno Unito." | Seminario |
16 | 16.12.2019 La libera prestazione dei servizi e la Direttiva Bolkestein (2006/123/CE) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale; A. Consiglio, Micro-task e gig economy: quando il prosumerismo sostituisce la prestazione di lavoro; |
17 | 17.12.2019 La libera circolazione di capitali e pagamenti (TFUE, artt. 63-66) | G. STROZZI (a cura di), Diritto dell'Unione europea - Parte speciale |
18 | 18.12.2019 Dott.ssa R. Belfiore, ''Choose Humanity: Putting Dignity Back into Digital." | Seminario |
MERCATO INTERNO ED ENERGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | L'azione dell'UE nel settore dell'energia.Origine ed evoluzione | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
2 | I mercati di elettricità e gas. Caratteristiche. | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
3 | L'estensione del diritto dell'UE ai mercati di elettricità e gas | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
4 | La formazione di norme comuni per i mercati di elettricità e gas | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
5 | Le energie rinnovabili | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
6 | La cooperazione nel settore dell'energia nucleare. L'Euratom | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
7 | La cooperazione regionale ed internazionale nel settore dell'energia | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
8 | L'applicazione del diritto internazionale dell'economia all'energia | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
9 | L'OMC e le fonti energetiche | M. MARLETTA, Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale,Torino 2011, p. 3-298 |
L'esame si svolge in forma orale.
Agli studenti frequentanti è data la possibilità di accedere ad una prova di verifica dell'apprendimento, anch'essa orale, nel mese di gennaio 2020.
Esame orale valutato alla luce dei seguenti criteri:
pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
qualità e comprensione dei contenuti
capacità di collegamento con altri temi del programma
proprietà del linguaggio
dimestichezza con i testi normativi
Le domande d'esame vertono tutte sul regime giuridico delle singole libertà fondamentali del mercato interno europeo. Le domande rispecchiano altresì il contenuto esplicito del programma d'esame, come chiaramente espresso dai testi di riferimento.
Le domande di esame riguarderanno almeno un argomento del programma in ciascuno dei seguenti ambiti: L'azione dell'Ue nel settore dell'energia ( con particolare riferimento a elettricità, gas e rinnovabili; il diritto europeo nel settore dell'energia nucleare; la cooperazione regionale ed internazionale nel settore dell'energia attraverso l'OMC e l'Energy Charter Treaty.