LETTERATURE EUROPEE MODERNE

L-FIL-LET/14 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MASSIMO SCHILIRO'


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nozioni elementari di storia delle letterature europee. Nozioni generali di metrica e di teoria del romanzo.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si articola in due parti. La prima parte prevede la presentazione dei principali problemi della teoria della letteratura con particolare riferimento al romanzo dell’Ottocento e del Novecento secondo un approccio comparatistico. La seconda parte approfondisce la rappresentazione della città e dell’immaginario urbano nella seconda metà del Novecento, attraverso la lettura di alcuni testi narrativi e filmici.



Testi di riferimento

Teoria

1. Federico Bertoni, Letteratura, Carocci, pp. 1-286

2. Don DeLillo, Underworld, Einaudi; Gustave Flaubert, La signora Bovary, ed. a scelta; Vladimir Nabokov, Fuoco pallido, Adelphi; Robert Louis Stevenson, Il Master di Ballantrae, ed. a scelta.

 

Appofondimenti

La città: discorso visione percorso

 

1. Massimo Schilirò, Un’introduzione, in Figure di città, num. monografico di “Le forme e la storia”, 2, 2012, pp. 7-24; Paolo Perulli, Visioni di città, Einaudi, pp. 1-163; Vincenzo Trione, Effetto città. Arte/cinema/modernità, Bompiani, pp. 1-211;Massimo Schilirò, Catania di carta, Il Palindromo, 2015, pp. 9-135.

2. Due opere a scelta tra: Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori; Patrick Modiano, Un pedigree, Einaudi; Don DeLillo, Cosmopolis, Einaudi; Michelangelo Antonioni, Blow up, Golem video; Goliarda Sapienza, Io, Jean Gabin, Einaudi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version