STORIA BIZANTINA

L-FIL-LET/07 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOACCHINO STRANO


Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un quadro diacronico della storia dell'Impero romano d'Oriente, comunemente detto impero bizantino, dalla fondazione di Costantinopoli / Nuova Roma (IV sec.) fino alla caduta della Città in mano ai Turchi, nel 1453.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Parte A) Profilo di storia bizantina (6 CFU).

Parte B) L'Italia bizantina (3 CFU).



Testi di riferimento

La parte generale del programma (Parte A) prevede lo studio dei seguenti testi:

G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, Il Mulino 2006, pp. 1-203.

J. Harris, Costantinopoli, Bologna, Il Mulino 2015, pp. 1-278.

Av. Cameron, I Bizantini, trad. it., Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 1-323.

 

La parte sull’Italia bizantina (Parte B) prevede lo studio del seguente testo:

F. Burgarella, “Bisanzio in Sicilia e nell’Italia Meridionale: i riflessi politici”, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983 (Storia d’Italia diretta da G. Galasso, vol. III), pp. 129-248.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Vi sarà una prova in itinere con modalità stabilite dal docente.

La prova di fine corso consiste in un colloquio orale che si svolgerà - su prenotazione dell'esame da parte degli studenti interessati - in una delle date degli appelli previsti dal calendario esami.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version