STORIA CONTEMPORANEA

M-STO/04 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MELANIA NUCIFORA


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Obiettivo del corso è fornire il quadro dei principali avvenimenti e processi che hanno caratterizzato il Novecento dalla Grande Guerra alla crisi degli anni Settanta, con riferimento alle principali interpretazioni storiografiche. Sono previsti approfondimenti monografici a scelta. Il corso, suddiviso in tre moduli, si articola in lezioni frontali ed esercitazioni condotte in forma seminariale. Durante i seminari gli studenti, organizzati per gruppi, affronteranno la lettura, l’esposizione e la discussione di testi e fonti. Si prevedono verifiche alla fine di ciascun modulo.


Prerequisiti richiesti

nessuno



Frequenza lezioni

facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si articolerà in tre moduli:

 

Modulo A (5 CFU)

La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa; l’Europa tra democrazia e autoritarismi; Il comunismo sovietico; fascismo e nazismo; Stati Uniti e New Deal; economia e società tra le due guerre; la seconda guerra mondiale; bipolarismo e guerra fredda; la decolonizzazione; il Medio Oriente; l’Occidente; il mondo comunista; la svolta degli anni Settanta.

 

Modulo B (2 CFU)

Le questioni dell’età contemporanea. Approfondimenti storiografici sui principali temi del Novecento.

 

Modulo C (2 CFU)

Approfondimenti monografici 2. Alle origini del mondo contemporaneo.



Testi di riferimento

Modulo A (5 CFU)

 

Testi:

A. M. Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari 2009,

pp. 471.

 

Modulo B (2 CFU)

A. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010, tutti i capitoli ad esclusione di 1, 2, 4 e 15,

pp. 43-59; pp. 78-299.

Modulo C (2 CFU)

Un testo a scelta tra:

 

- I. Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Bari Laterza, 2007,

pp. 338.

 

- R. J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, Bologna 2009,

pp. 193.

 

- B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Laterza, Bari 2009,

pp. 164.

 

NB. Per l’esame di 6 CFU : Modulo A e Modulo B


Altro materiale didattico

Altro eventuale materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il "lungo Ottocento"A. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010 
2Il Novecento come categoria storiograficaA. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010 
3La Grande GuerraA. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010; A. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010. 
4La guerra dei Trent'Anni del NovecentoR. J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Il Mulino, Bologna 2009 
5I Totalitarismi del NovecentoI. Kershaw, Hitler e l’enigma del consenso, Bari Laterza, 2007; A. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010. 
6Il secondo dopoguerraA. M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Bari 2010; B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Laterza, Bari 2009. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste tre modalità di verifica dell'apprendimento: a) colloquio orale (modalità obbligatoria); b) scritta, mediante due verifiche in itinere sulla parte generale del corso (facoltativa); c) orale, con la presentazione in aula di un approfondimento monografico tramite Ppt (facoltativa; approfondimento a scelta; lavoro di gruppo, max tre componenti).


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Le domande, tanto orali quanto scritte (risposte aperte), sono in genere concepite con una parte generale di inquadramento più ampio che consenta allo studente di strutturare autonomamente il discorso, e una parte di taglio specifico, per verificare il livello di approfondimento del tema.




Apri in formato Pdf English version