Lezioni frontali, Seminari di approfondimento, Lezioni sul campo, Proiezione di docufilm, Eventuali escursioni
Nessuno
Facoltativa
Geografia culturale: le origini della geografia culturale, territori e cultura, geografia e religione, alimentazione e territorio, Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà, l'uomo al centro, le donne e lo spazio; Geografia urbana: il geografo e la città, la popolazione urbana, l'ambiente urbano, la forma della città, il rango delle città, mappe di città; Geografia e cartografia: le carte nell'età classica, il Medioevo "età oscura" della cartografia, cartografia e scoperte geografiche, la cartografia topografica e corografica, cartografia e innovazione tecnologica, Gis; Geografia del paesaggio: concetto di paesaggio, paesaggio geografico, paesaggio agrario, protezione e pianificazione del paesaggio; Geografia sociale: le abitazioni, geografia delle povertà, geografia e diseguaglianze, geografia e salute; Geografia politica, Geografia e comunicazione, Spazio culturale e società; Geografia del Mediterraneo: le “fratture” regionali ed il sistema geopolitico; Il paesaggio siciliano: l’evoluzione del territorio e il cambiamento paesaggistico; Geografia culturale e turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, autenticità, arte, tradizioni, itinerari culturali, urbani e rurali.
- C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004, pp. 1-197.
- S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 (Studiare il capitolo 1), pp. 1-72.
- S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, pp. 1-227.
- S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013, pp. 1-109.
- S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, pp. 1-195.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Geografia culturale: la fortuna della geografia culturale; nobili origini e strade pericolose; “Uno sguardo innocente e una mente sapiente”; Territori e cultura. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
2 | Geografia urbana: il geografo e la città; la popolazione urbana; l’ambiente urbano; la forma della città; il rango delle città; Mappe di città. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
3 | Geografia e religione; Alimentazione e territorio; Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà. Perché non si può parlare di razza; L’uomo al centro; Nuove ricerche in geografia: le donne e lo spazio. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
4 | Geografia e cartografia: Quando nascono le prime carte? Le “carte” nell’età classica; il Medioevo: “età oscura” della cartografia; La cartografia e le scoperte geografiche; La cartografia tra Umanesimo e “terre immaginarie”. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
5 | La cartografia tra arte e potere politico in età moderna; La cartografia e gli stati nazionali in Europa; La cartografia europea nel XX secolo; Scala, proiezioni e segni. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
6 | Il concetto di paesaggio; il paesaggio geografico; i tipi di paesaggio umano: agrario, urbano, industriale e turistico; I paesaggi agrari in Europa; Protezione e pianificazione del paesaggio. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
7 | Le fratture regionali dello spazio mediterraneo. Il Mediterraneo: una regione geografica? Il Mediterraneo e l’Europa. La frattura sociale: il deficit di libertà e democrazia; l’analfabetismo, il divario tecnologico e il diritto negato alla salute; l’esclusione delle donne. | C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004 |
8 | La frattura demografica: distribuzione della popolazione per mesoregioni nella regione mediterranea; distribuzione della popolazione per macroaree Nord e Sud; Tasso di fecondità e aspettativa di vita. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 |
9 | La frattura economica: PIL pro capite e somma delle variazioni % annuali; composizione percentuale del PIL nazionale in base ai settori economici; sviluppo ferroviario; sviluppo stradale; strutture aereoportuali; Indice di Sviluppo Umano. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, C.M. PORTO, Il Mediterraneo. Dalla frattura regionale al processo d’integrazione, Pàtron, Bologna, 2009 |
10 | Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
11 | Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
12 | Turismo enogastronomico, il foodtrotter: viaggiatori del gusto; turismo religioso. Turismo cultural-scientifico e di formazione: dal Grand Tour ai progetti di scambi scientifici e culturali; turismo d’affari, lavorativo e viaggi incentive; Turismo congressuale e Workshop. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
13 | L'Etna e la Riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
14 | Promozione turistica del territorio, il ruolo dell'enoturismo in Sicilia. | S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 |
15 | Cultura e creatività per riallineare l'Italia e il suo Meridione e best practice di valorizzazione del patrimonio culturale. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
16 | Dark tourism, turismo critico, enoturismo, cineturismo; i Borghi più belli d'Italia. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
17 | Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile; la sfida di Palermo capitale italiana della cultura; valorizzazione dei centri minori delle aree interne e patrimonio UNESCO. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
18 | Industrie culturali, sviluppo locale, beni culturali e turismo. | S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018 |
19 | Paesaggio in Sicilia; La complessità territoriale; Uno sguardo al paesaggio fino al XX secolo; Paesaggio e gestione territoriale; La preparazione del paesaggio odierno; L’isola-continente tra unicità e diversità. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 |
20 | Ambiente fisico e sistema insediativo; Dall’artigianato alle industrie “pesanti”; Agricoltura: dai modelli tradizionali alla multifunzionalità; Paesaggi agrari. | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 |
21 | Paesaggio turistico e il fenomeno delle seconde case; Localizzazione delle strutture ricettive e gli approdi turistici in Sicilia; I non-paesaggi dei centri commerciali | S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013 |
Potranno svolgere la prova in itinere gli studenti che avranno partecipato alle attività seminariali, alle lezioni sul campo e ad eventuali escursioni che verranno proposte dal docente durante il corso. La prova si svolgerà attraverso la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla per le quali verranno assegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Per superare la prova bisogna rispondere correttamente ad almeno 18 domande.
Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.