Lezioni frontali
Nessuno
Facoltativa
Metodologie della ricerca preistorica; l’interpretazione dei dati in preistoria. La preistoria: lo sviluppo delle comunità dal paleolitico superiore al neolitico; il neolitico; l’età del rame. La protostoria: il secondo millennio a.C. in Egeo e in Sicilia.
A Teoria e metodi della ricerca preistorica; classi di materiali e tecniche di lavorazione: (2 CFU).
E. Giannichedda, Archeologia teorica, Carocci 2002 (Le Bussole), 128 pp.
D. Cocchi Genick, Preistoria, Verona: Quiedit 2009, pp. 1-57.
B Preistoria: dal paleolitico all’età del Rame in Europa e in Italia (4 CFU).
D. Cocchi Genick, Preistoria, Verona: Quiedit 2009, pp. 55-285.
C Protostoria della Sicilia e dell’Egeo L’Età del Bronzo in Italia e Grecia (3 CFU).
G. Castellana, La Sicilia nel II millennio a.C., Sciascia editore, Caltanissetta 2002, pp. 1-163.
C. Gillis, An Introduction to ancient Greece, Lund 2004, pp. 70.
Per ulteriori approfondimenti: M. Vidale, Che cosa è l’Etnoarcheologia?, Carocci 2004 (Le Bussole), 128 pagine.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Studium
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Teoria e metodi della ricerca archeologica: metodi di datazione relativa ed assoluta | Cocchi Genick 2008, pp. 1-18 |
2 | Classi di materiali e tecniche di lavorazione | Cocchi Genick 2008, pp. 18-51 |
3 | Storia della ricerca archeologica; dai primordi all'800 | Giannichedda 2002, capitolo 1 |
4 | Storia della ricerca archeologica: l'800 | Giannichedda 2002, capitoli 2-4 |
5 | Storia della ricerca archeologica: il diffusionismo | Giannichedda 2002, capitolo 5 |
6 | Storia della ricerca archeologica: New archaeology | Giannichedda 2002, capitolo 6 |
7 | Storia della ricerca archeologica: Post processualismo | Giannichedda 2002, capitolo 7 |
8 | Ominidi: l'evoluzione della specie | Cocchi Genick 2009, pp. 52-80 |
9 | Il Paleolitico medio | Cocchi Genick 2009, pp. 80-90 |
10 | Il paleolitico superiore: l'arte paleolitica | Cocchi Genick 2009, pp. 91-104 |
11 | Il Mesolitico in Europa e in Italia | Cocchi Genick 2009, pp. 128-133 |
12 | Il Neolitico nel Vicino Oriente e in Europa | Cocchi Genick 2008, pp.135-146 |
13 | Il Neolitico in Italia settentrionale | Cocchi Genick 2008, pp. 147-159 |
14 | Il Neolitico in Italia Centrale | Cocchi Genick 2008, pp. 163-175 |
15 | Il Neolitico in Italia meridionale | Cocchi Genick 2008, pp. 175-183 |
16 | Il Neolitico in Sicilia e Sardegna | Cocchi Genick 2008, pp. 192-198 |
17 | L'Eneolitico in Europa | Cocchi Genick 2008, pp. 199-210 |
18 | L'Eneolitico in Italia settentrionale | Cocchi Genick 2008, pp. 211-227 |
19 | L'Eneolitico in Italia centrale | Cocchi Genick 2008, pp. 228-249 |
20 | L'Enelitico in Italia meridionale | Cocchi Genick 2008, pp. 249-264 |
21 | L'Eneolitico in Sicilia e Sardegna | Cocchi Genick 2008, pp.265-286 |
22 | L'età del Bronzo in Europa | Cocchi Genick 2008, pp. 287-298 |
23 | La sicilia nell'età del Bronzo | Castellana 2002 |
24 | L'Egeo nell'Età del Bronzo | Gillis 2004 |
Sono previste prove in itinere alla fine di ogni modulo. La prova sarà scritta e prevederà domande sugli argomenti trattati. Si valuterà la completezza della risposta, l’uso di una terminologia appropriata e la organizzazione logica della risposta.
La prova scritta consisterà in domande a risposta aperta e in riconoscimento e descrizione di immagini.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
il candidato illustri le principali caratteristiche della facies di xxx
Il candidato illustri le dinamiche della neolitizzazione in Europa
Il canddiato descriva e riconosca le seguenti immagini: