Il corso si propone di analizzare i temi di psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione alla prima infanzia e all’adolescenza. Nello specifico si porrà attenzione alle complesse dinamiche che possono influenzare lo sviluppo di un individuo nelle diverse fasi evolutive del ciclo di vita.
Lezioni frontali con laboratorio.
Nessuno
Facoltativa
Sviluppo delle funzioni psicologiche di base, cognitive, emotive, motorie.
Sviluppo del linguaggio e della comunicazione,
Sviluppo morale e sociale,
Teoria della mente,
Contesti educativi dello sviluppo e multiculturalismo,
Aspetti critici dello sviluppo,
Nuove dipendenze,
Bisogni educativi speciali della scuola,
Modalità di valutazione e di intervento.
Approfondimento: Bullismo e cyberbullismo.
- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, a cura di S. Caravita, L. Milani e D. Traficante. Il Mulino: Bologna, 2018, p. 300.
- Alunni speciali, bisogni speciali, S. Di Nuovo. Il Mulino : Bologna, 2018, p. 124.
- Bullismo e cyberbullismo. Meluzzi A. Reggio Emilia: Imprimatum, 2014, p. 136.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Prova orale finale.
Durante lo svolgimento del corso sono previste prove in itinere con elaborato scritto. La prova di fine corso sarà orale con valutazione in trentesimi.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.