36 ore di lezioni frontali in aula, ogni lezione della durata di due ore, due lezioni alla settimana.
Nessuno
Facoltativa, ma fortemente consigliata.
1) I principi caratterizzanti un’economia di mercato
Riferimento: MT15-cap 1.
2) Strumenti per capire l’economia: modelli e grafici
Riferimento: MT15-cap.2: pag.20-24, pag.29-38
3) Mercati Concorrenziali: domanda e offerta
Riferimento: MT15-cap.3
4) Consumatori, Produttori, Efficienza dei Mercati e Benessere
Riferimento: MT15-cap.7
5) Interdipendenza e Benefici dello scambio
Riferimento: MT15-cap.19
6) Una panoramica sui Flussi di Commercio Internazionale
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium
7) Globalizzazione della Produzione
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium
8) Misurare il reddito di un Paese
Riferimento: MT15-cap.20.
9) Disuguaglianza del reddito e povertà
Riferimento: MT15-cap.18.
10) Produzione e crescita
Riferimento: MT15-cap.22.
11) Risparmio, investimento e sistema finanziario
Riferimento: MT15-cap.24.
12) Flusso internazionale di beni e capitali, tassi di cambio
Riferimento: MT15-cap.28 : pag 550-556
13) La crisi finanziaria del 2007/08, La crisi del debito dell’Euro Area nel 2010-2012
Riferimento: MT15-cap.37
14) I principali policy-makers nel sistema economico italiano
Riferimento: Documento fornito dal Docente attraverso Studium.
MT15: Principi di Economia, N. G. Mankiw & M. P. Taylor, 2015 (6a edizione italiana), Zanichelli.
Esiste il libro “L’Essenziale di Economia” che è una versione breve del libro “Principi di Economia”, entrambi di N. G. Mankiw & M. P. Taylor. Tutti i capitoli in “L’Essenziale” sono presenti anche in “Principi”. “L’Esenziale” ha un costo più basso e può essere sufficiente se integrato con i capitoli mancanti presenti in “Principi”.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Disponibile su Studium e aggiornato durante lo svolgimento del corso.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | I principi caratterizzanti un’economia di mercato | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
2 | Strumenti per capire l’economia: modelli e grafici | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
3 | Mercati Concorrenziali: domanda e offerta | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
4 | Consumatori, Produttori, Efficienza dei Mercati e Benessere | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
5 | Interdipendenza e Benefici dello scambio, Politiche commerciali | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
6 | Una panoramica sui Flussi di Commercio Internazionale | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
7 | Globalizzazione della produzione | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
8 | misurare il reddito di un paese | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
9 | disuguaglianza del reddito e povertà | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
10 | produzione e crescita | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
11 | Risparmio, investimento e sistema finanziario | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
12 | Flusso internazionale di beni e capitali, tassi di cambio | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
13 | La crisi finanziaria del 2007/08, La crisi del debito dell’Euro Area nel 2010-2012 | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
14 | I principali attori del sistema economico: istituti e istituzioni | vedi la sezione 'contenuti del corso' |
Prova scritta unica finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Domanda 1 (gA) – I principi caratterizzanti un’economia di mercato. Principio 6: “i mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica”. Spiegare. 1.B – Cosa intendeva Adam Smith con l’affermazione “mano invisibile”? |
Domanda 2 (gB) – Consumatori, Produttori, Efficienza dei Mercati e Benessere. Spiegare il surplus del consumatore, del produttore e come questi rappresentano una misura del benessere. Se dovesse diminuire il prezzo di equilibrio, come varierebbe il benessere dei due gruppi? 2.b – Analisi di un caso “Le politiche di importazione delle automobili e il surplus del consumatore in Pakistan”. Come è variato il surplus degli automobilisti pakistani in seguito alle misure imposte dal governo?
|
Domanda 3 (gC) – Globalizzazione della produzione. Riguardo agli investimenti diretti esteri, qual è la differenza tra investimenti greenfield e investimenti brownfield? Quali possono essere i vantaggi degli uni rispetto agli altri? 3.b – Al variare di t, come varia il valore soglia Q>F/t circa la convenienza di realizzare un IDE orizzontale rispetto alle esportazioni?
|
Domanda 4 (gE) – Risparmio, Investimento e Sistema Finanziario Dato il tasso di cambio nominale e=1.2 (1€ vale 1.2$), se un paio di Jeans prodotti a San Diego costa 125$, cosa succede al prezzo in € di quel paio di Jeans nel caso in cui l’€ si deprezza (i.e. e=1.1)? 4.b – Usando l’offerta relativa di € e la domanda relativa di € , mostrare come varia il tasso di cambio di equilibrio, per esempio in caso di un aumento della domanda di $.
|