Lezioni frontali; esercitazioni e attività laboratoriali.
Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.
Obbligatoria.
A. Storia e modelli di lettura dei testi. (3 CFU)
Da Gutenberg al digitale. Modelli di ermeneutica dei testi. Dal close reading al distant reading, fino al computational hermeneutics. Questioni epistemologiche e problemi di modellizzazione e rappresentazione. Attraversare il testo: concordanze, indici e liste di frequenza. Funzioni di ricerca e di interrogazione.
B. Applicazioni. (3 CFU)
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
I testi per le esercitazioni e altri materiali utili saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Da Gutenberg al digitale. Modelli di ermeneutica dei testi. | Sichera 2017/2019; Stella 2018; Ciotti 2017; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
2 | Dal close reading al distant reading, fino al computational hermeneutics. | Sichera 2017/2019; Stella 2018; Ciotti 2017; |
3 | Questioni epistemologiche e problemi di modellizzazione e rappresentazione. | Sichera 2017/2019; Stella 2018; Ciotti 2017; |
4 | Attraversare il testo: concordanze, indici e liste di frequenza. Funzioni di ricerca e di interrogazione. | Sichera 2017/2019; Stella 2018; Ciotti 2017; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
5 | Poesia e prosa alla prova del metodo lessicografico e concordanziale. | Sichera 2017/2019; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
6 | Il concetto di autore e autorialità al tempo di internet. La morte dell’autore, la parola elettronica e la letteratura combinatoria. | Eco 1994/2007; C. Bonsi, A. Di Iorio, P. Italia, F. Vitali 2015; |
7 | Autore e lettore nella rete. Leggere in pubblico: comunità letteraria e transmedialità. Informazione, critica, dibattito intorno alla letteratura. | Stella 2018; Eco 1994/2007; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
8 | Narrazioni e storytelling. Scritture e letture ‘brevi’. | Roncaglia 2018; Eco 1994/2007; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
9 | La formazione e le tecnologie digitali: TIC (Tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella scuola), flipped classroom, object learning. | Roncaglia 2018; altri testi resi disponibili sulla piattaforma studium unict. |
Durante il corso saranno letti e analizzati testi di autori italiani del Novecento, che saranno anche oggetto delle applicazioni/workshop. L’esame è composto da una prova in itinere, nella quale lo studente presenterà – applicando i metodi appresi e le tecnologie digitali – un proprio progetto, e da una prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
- Che cos'è una concordanza?
- Come si legge?
- Come si configura una concordanza?