METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DEI DATI TESTUALI

L-FIL-LET/13 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO DI SILVESTRO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni in aula. Queste ultime saranno svolte mediante l'utilizzo di softwares scaricabili gratuitamente.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli elementi essenziali della grammatica italiana e della linguistica dei testi.



Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria.



Contenuti del corso

A. Lezioni introduttive: Dal libro cartaceo alla scrittura elettronica (1 CFU).

B. Problemi e modelli di codifica dei testi (2 CFU).

C. Approcci computazionali e quantitativi ai testi (2 CFU).

D. Esercizi di analisi quantitativa (1 CFU).



Testi di riferimento

A

- D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Boringhieri, 2003, cap. 2 (Breve storia della scrittura elettronica), pp. 54-106 e cap. 3 (Dalle scritture on line alla Web usability), pp. 107-131;

- G. Gigliozzi, Introduzione all’uso del computer negli studi letterari. A cura di F. Ciotti, Milano, Mondadori, 2003, pp. 47-62.

 

B

- F. Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008, cap. 4 (La testualità digitale: i linguaggi di markup), pp. 93-142;

- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 7-96.

 

C

- G. Gigliozzi, Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori, 1997, cap. IV (Applicazioni per l’umanista. Come si fanno e come si usano), pp. 179-256;

- F. Ciotti, Il testo e l’automa. Saggi di teoria e critica computazionale di testi letterari, Roma, Aracne, 2007, pp. 97-145;

- G. Gigliozzi, Introduzione all’uso del computer negli studi letterari. A cura di F. Ciotti, Milano, Mondadori, 2003, pp. 94-119 (Le parole nel computer), 191-226 (Il laboratorio del nuovo apprendista stregone);

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodoconcordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 39-52.

 

D

Testi per le esercitazioni forniti sulla piattaforma https://studium.unict.it/


Altro materiale didattico

Slides e presentazioni a supporto dei testi in programma si trovano su https://studium.unict.it/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il testo e il testo informaticoGigliozzi - Modulo A  
2La scrittura elettronicaFiormonte - Modulo A 
3L'ipertestoFiormonte - Modulo A 
4Il modello di testo informatico e la marcaturaTomasi e Ciotti - Modulo B 
5Introduzione ai linguaggi di marcaturaTomasi - Modulo B 
6SGML, XML, HMTLTomasi - Modello B 
7La XML/TEITomasi e Ciotti - Modulo B 
8L'analisi statistica dei testi letterariGigliozzi 1997, Gigliozzi 2003, Ciotti - Modulo C 
9La lessicografia e le concordanzeGigliozzi 1997, Gigliozzi 2003 - Modulo C 
10Applicazioni statistiche ai testi narrativiGigliozzi 1997, Gigliozzi 2003 - Modulo C 
11Crezione e interrogazione di vocabolariGigliozzi 1997, Gigliozzi 2003, Savoca - Modulo C 
12Esercitazioni di codifica di testi in prosaMateriali disponibili su studium@unict 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica consisterà:

- nella valutazione dell'elaborato svolto nel corso della prova in itinere;

- in una verifica orale sui problemi teorici e applicativi esposti nel corso delle lezioni.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version