DIDATTICA DELLA STORIA ROMANA

L-ANT/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CLAUDIA GIUFFRIDA


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Non obbligatoria



Contenuti del corso

Nell’A.A. 2019-20120 gli studenti condurranno:

l’analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della Storia romana, in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante e ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento della disciplina, in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico, in particolare sulla problematica della Dekadenzidee e dell’“esplosione” di tardoantico.

Essi apprenderanno gli elementi per:

• la progettazione e sviluppo di attività d’insegnamento della storia romana, mediante l’acquisizione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività specifiche e, più in generale, all’interno delle Scienze dell’Antichità, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento e di consolidamento delle pratiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina, in funzione di una corretta comprensione delle complesse problematiche relative al mondo antico e tardoantico e di una più profonda conoscenza dei diversi approcci ai “modi” della Storia, sì da superare la contrapposizione di classico e decadente in una visione di interazione culturale.

Frequenteranno:

•il ‘laboratorio’ per l’apprendimento della Storia romana, approfondendo le tecniche di organizzazione e interpretazione dei dati, mediante l’uso critico delle fonti - letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche e storiografiche - utilizzate per una ricostruzione storica attendibile delle problematiche dell’emarginazione nel mondo romano.

Approfondiranno:

lo studio dei processi di insegnamento e apprendimento della storia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

 



Testi di riferimento

Modulo A: Problematiche storiche. Continuità e trasformazione (4 CFU)

 

1- M. Mazza, Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d. C., Roma-Bari 1973, parte I, pp-1-115 (Laterza)

oppure

1-Georg G. Iggers, Nuove tendenze della storiografia contemporanea, Catania 1981, pagine da concordare con i docente, Edizioni del Prisma

oppure

1-Georg G. Iggers-Q.E. Wang-S. Mukherjee, A Global History of Modern Historiography, London- N. Y., pp. 250-301, 364-400;

2- A. Momigliano, Le regole del gioco nello studio della Storia antica, Annali della scuola normale di Pisa 4, 1974, pp. 1183-1192

oppure

2- A. Giardina, Esplosione di Tardoantico, <<Studi Storici>> 40/1, 1999, pp. 157-180;

3- D. Musti, Il pensiero storico romano, in G. Cavallo-P. Fedeli- A. Giardina (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, I, Roma 1989, pp. 117-280 (Salerno editrice);

4- A. Schiavone, La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Roma-Bari 1996, pp. 270 (Laterza)

oppure

5- C. Giuffrida-M. Cassia (a cura di), Silenziose rivoluzioni. Atti del convegno Catania-Piazza Armerina, 21- 23 maggio 2015, Catania 2016, pp. 250, selezione di contributi, (Edizioni del Prisma);

6- Canfora L., Il posto della storia antica nel nuovo ordinamento scolastico, in B. de Gerloni (a cura di), La storia fra ricerca e didattica, Milano 2003, 167-189.

Modulo A: Problematiche storiche. Continuità e trasformazione (4 CFU)

 

1- M. Mazza, Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d. C., Roma-Bari 1973, parte I, pp-1-115 (Laterza)

oppure

1-Georg G. Iggers, Nuove tendenze della storiografia contemporanea, Catania 1981, pagine da concordare con i docente, Edizioni del Prisma

oppure

1-Georg G. Iggers-Q.E. Wang-S. Mukherjee, A Global History of Modern Historiography, London- N. Y., pp. 250-301, 364-400;

2- A. Momigliano, Le regole del gioco nello studio della Storia antica, Annali della scuola normale di Pisa 4, 1974, pp. 1183-1192

oppure

2- A. Giardina, Esplosione di Tardoantico, <<Studi Storici>> 40/1, 1999, pp. 157-180;

3- D. Musti, Il pensiero storico romano, in G. Cavallo-P. Fedeli- A. Giardina (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, I, Roma 1989, pp. 117-280 (Salerno editrice);

4- A. Schiavone, La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Roma-Bari 1996, pp. 270 (Laterza)

oppure

5- C. Giuffrida-M. Cassia (a cura di), Silenziose rivoluzioni. Atti del convegno Catania-Piazza Armerina, 21- 23 maggio 2015, Catania 2016, pp. 250, selezione di contributi, (Edizioni del Prisma);

6- Canfora L., Il posto della storia antica nel nuovo ordinamento scolastico, in B. de Gerloni (a cura di), La storia fra ricerca e didattica, Milano 2003, 167-189.

 

Modulo B: Marginalità economica, etnica e di genere (2 CFU)

1- C. Giuffrida-M. Cassia-G. Arena (a cura di), Roma e i diversi, Confini geografici, barriere culturali, distinzioni di genere nelle fonti letterarie ed epigrafiche fra età repubblicana e Tarda Antichità, Firenze 2018, (contributi a scelta corrispondenti a circa 150 pagine), Le monnier

con

2- Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Acireale-Roma 2013, pp. 67-200, (Bonanno Editore).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Power Point



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove in itinere, se richieste, secondo modalità stabilite dal docente, con prova orale.




Apri in formato Pdf English version