LETTERATURE COMPARATE

L-FIL-LET/14 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ATTILIO SCUDERI


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe


Prerequisiti richiesti

Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e un consolidato interesse verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra. A questo si aggiunge l’insieme di competenze critico-letterarie maturate dagli studenti negli anni di triennale.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il primo modulo presenta un saggio metodologico sulla natura della comunicazione letteraria. Il secondo modulo di concentra sulla figura letetraria, storica e sociologica del borghese nella letterature e nel teatro dell'Otto-Novecento oltre che nel cinema più recente.



Testi di riferimento

Modulo A – 3 CFU Letteratura oggi

Testo: F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, pp. 3-286

 

Modulo B – 3 CFU - Indagine sul borghese.

Testi:

H. Melville, Benito Cereno, Rizzoli;

G. Flaubert, L’educazione sentimentale, Einaudi;

H. Ibsen, Un nemico del popolo, in Drammi moderni, Rizzoli;

G. Orwell, Una boccata d’aria, Mondadori.

 

Film:

M. Monicelli, Un borghese piccolo piccolo, 1976;

H. Ashby, Oltre il giardino, 1979;

M. Placido, Un borghese onesto, 1995.

 

Testi di accompagnamento:

F. Moretti, Il borghese, Einaudi, 2017;

F. de Cristofaro e M. Viscardi, Il borghese fa il mondo, Donzelli, 2017

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Il materiale didattico integrativo sarà disponibile su www.studium.unict.it



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La critica letteraria oggi - Introduzione alla letteratura Bertoni 
2La figura del borghese: tra narrativa, teatro e cinemaMelville, Flaubert, Ibsen, Orwell - Moretti e De Cristofaro 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta: una settimana prima della sessione d’esame scelta, la candidata/o deve inviare al docente un saggio critico sul tema, pertinente il secondo modulo, che verrà assegnato nel corso delle lezioni. Il saggio, obbligatorio, intende verificare la capacità di scrittura ed elaborazione critica avanzata dei candidati. La tesina scritta dovrà avere un numero minimo di 10.000 e massimo di 14.000 caratteri spazi inclusi. Sul sito Studium della materia si troveranno informazioni dettagliate con una scheda di accompagnamento alla stesura della tesina scritta.

 

Prova orale: verte sulla restante parte della materia e consta di un numero variabile di domande tese a saggiare la conoscenza del dibattito teorico letterario e la padronanza critica e culturale nella lettura qualitativa e nel potenziale insegnamento della letteratura.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

La prova scritta verterà su una delle opere analizzate e punterà a valutare la capacità di elaborazione critica dello studente, secondo un format che verrà reso noto all'inizio delle lezioni.

Le domande dell'esame orale verteranno sulle questioni centrali della critica letetraria, secondo lo schema del manuale di riferimento, capitolo per capitolo; in relazione al corso di approfondimento verrà sondata la capacità di comprensione critica del testo, la capacità di inquadrarlo dal punto di vista storico, generico, modale e formale (strutturale e narratologico).




Apri in formato Pdf English version