SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA

L-FIL-LET/12 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSARIA SARDO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali multimediali e laboratori didattici sull’analisi del testo audiovisivo (con griglie analitiche appositamente predisposte e reperibili su Studium).


Prerequisiti richiesti

Fondamenti di Linguistica generale e di Linguistica italiana



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Principi di semiotica generale e fondamenti di semiotica e linguistica del testo; dinamiche dell’italiano contemporaneo tra norma e uso; variabilità diacronica e sociolinguistica della lingua in relazione alla diamesia. Linguaggi e testi dei mass media, sia in relazione ai processi di analisi/decodificazione, sia in relazione ai processi di costruzione/codificazione



Testi di riferimento

A: Principi di Semiotica generale e del testo.


Pozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 (pp. 15-296).

B: L’italiano e i mass media: strutture e testi

Testi:


Bonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci (pp. 13 – 381);

Gualdo, R., L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007, (pp. 11-139);

Sardo R. C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi, in: «Lingue e culture dei media» (rivista open access on line), vol. 2, n. 1, 2018 (pp. 1-57).

Palermo M. Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017, pp. 15- 97


Altro materiale didattico

Controllare i materiali didattici su Studium:

https://studium.unict.it/dokeos/2020/main/document/document.php?cidReq=18965&curdirpath=/shared_folder



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Semiotica generale e semiotica del testoPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
2Propp, Greimas, Lévi.StraussPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
3Strutture semio-narrative e grammatica narrativaPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
4Livello discorsivo: punto di vista e attoriPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
5Socio-semioticaPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
6Semiotica televisivaPozzato, M. P. Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci, 2011 
7Oralità, scrittura e multimedialitàBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci  
8Linguaggi radiofoniciBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci  
9Linguaggi televisiviBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci  
10Linguaggi cinematograficiBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci  
11La lingua dei quotidiani e la declinazione mediatica delle notizieGualdo, R., L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007 
12I giornali in reteGualdo, R., L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007 
13La lingua del fumettoBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci 
14La lingua della canzoneBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci 
15La lingua della pubblicitàBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci 
16Italiano e webBonomi, I. – Morgana, S. (2016), La lingua italiana e i mass media. Nuova edizione, Roma, Carocci 
17Le nuove scritture digitali: tipologie testuali e retePalermo M. Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017, pp. 15- 97 
18Tv e ragazzi: tra vecchi e nuovi mediaSardo R. C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi, in: «Lingue e culture dei media» (rivista open access on line), vol. 2, n. 1, 2018  
19Modelli narrativi e nativi digitali: serie tv e webSardo R. C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi, in: «Lingue e culture dei media» (rivista open access on line), vol. 2, n. 1, 2018  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

analisi semiotica e linguistica di un testo a stampa, audiovisivo, o digitale scelto tra le tipologie testuali prese in considerazione nel programma. L’analisi sarà condotta sulla base di una griglia analitica.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

oralità e scrittura.

Il parlato trasmesso: processi di codificazione e decodificazione

Italiano contemporaneo e diversi sistemi di codificazione mediatica

Italiano televisivo

La tv per ragazzi: specificità dei processi di ricezione e fruizione

italiano e cinema

italiano giornalistico

Declinazione mediatica della notizia

Linguaggi della divulgazione scientifica

Italiano e web: tipologie testuali




Apri in formato Pdf English version