SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

SPS/08 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

DAVIDE BENNATO


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge essenzialmente nella forma della lezione frontale, con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva di casi cruciali, strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.



Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è obbligatoria solo per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali (LM43)



Contenuti del corso

Big data e processi sociali e culturali, etica dei big data, la scienza sociale computazionale, la storia di internet, il rapporto fra vita quotidiana e media digitali, metodi digitali per la ricerca sociale, casi studio dei social media



Testi di riferimento

MODULO A – La centralità dei dati per lo studio dei processi sociali digitali

D. Bennato, Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 145

R. Rogers, Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 282

MODULO B – Storia e sociologia dei media digitali

G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 204

D. Lupton, Sociologia digitale, Milano-Torino, Pearson, 2018, pp. 181

MODULO C – I social media come piattaforme e come processi sociali

G. B. Artieri, a cura, Gli effetti sociali del web, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 272

N. Vittadini, Social Media Studies, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 190


Altro materiale didattico

http://www.processiculturali.it/slide/



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Contesto. Il computer come macroscopioBennato 2015 
2Paradigmi. I programmi di ricerca comnputazionaliBennato 2015 
3Casi. Ricerche e controversie della scienza sociale computazionaleBennato 2015 
4La fine del virtuale e la nascita dei metodi digitaliRogers 2016 
5Il link e la politica dello spazio webRogers 2016 
6Il sito web come oggetto d'archivioRogers 2016 
7La googolizzazione e il motore di ricerca come "innocente"Rogers 2016 
8La ricerca in internet come ricerca socialeRogers 2016 
9I web nazionaliRogers 2016 
10Social media e studi postdemograficiRogers 2016 
11Wikipedia come riferimento culturaleRogers 2016 
12Dopo il cyberspazio: big data e small dataRogers 2016 
13Capire e i media digitaliBalbi, Magauddda 2014 
14Il computerBalbi, Magauddda 2014 
15InternetBalbi, Magauddda 2014 
16Il telefono mobileBalbi, Magauddda 2014 
17La digitalizzazione dei media analogiciBalbi, Magauddda 2014 
18I miti fondativi del digitaleBalbi, Magauddda 2014 
19La vita è digitaleLupton 2018 
20Teorizzare la società digitaleLupton 2018 
21Ripensare la ricerca nell'era digitaleLupton 2018 
22Una sociologia critica dei big dataLupton 2018 
23Disuguaglianze e differenze nella fruizione dei media digitaliLupton 2018 
24La politica digitale e l'impegno pubblico digitale dei cittadiniLupton 2018 
25Il corpo/sè digitalizzatoLupton 2018 
26Gli effetti sociali del webBoccia Artieri, a cura, 2015 
27Mappare o tracciare? Una questione metodologica per gli studi sulle "reti socievoli"Boccia Artieri, a cura, 2015 
28Teoria e metodologia per la ricerca sul web sociale: tra big data e deep dataBoccia Artieri, a cura, 2015 
29Descrivere un social network site: un approccio empiricoBoccia Artieri, a cura, 2015 
30Social network e internet studies: lacune riflessioni sul ruolo disciplinare dei social netowrk come oggetto di studioBoccia Artieri, a cura, 2015 
31Tracce di sè in rete. I social network fra tracciare ed essere tracciatiBoccia Artieri, a cura, 2015 
32L'oikos di Facebook o il gusto vano del segretoBoccia Artieri, a cura, 2015 
33Visual networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media socialiBoccia Artieri, a cura, 2015 
34Sguardi digitali su catastrofi naturali: un'analisi visuale delle immagini di una tragedia Boccia Artieri, a cura, 2015 
35Chiacchierare con le immagini, l'uso delle fotografie nei servizi di microbloggingBoccia Artieri, a cura, 2015 
36Immagini personali sui social network: Facebook come caso di studioBoccia Artieri, a cura, 2015 
37Twitterdiversità: una metodologia di analisi delle (contro)culture visuali in TwitterBoccia Artieri, a cura, 2015 
38Morte di un'icona pop. Le reazioni online alla morte di Michael JacksonBoccia Artieri, a cura, 2015 
39Twitter e la dimensione social della tv. Un'analisi del fandom della serialità americanaBoccia Artieri, a cura, 2015 
40Affari di gioco. L'esperienza di consumo degli utenti del Playstation NetworkBoccia Artieri, a cura, 2015 
41User generated gaming: pratiche partecipative e cultura convergente nel web 2.0. Il caso Little Big PlanetBoccia Artieri, a cura, 2015 
42Se i mi piace fossero voti: uno studio empirico sulle elezioni amministrative del 2011Boccia Artieri, a cura, 2015 
43Lavoro e web 2.0: il knowledge work nei Social Network SitesBoccia Artieri, a cura, 2015 
44Il caso Storylab: le "voci di dentro" di un'esperienza di user generated gamingBoccia Artieri, a cura, 2015 
45I social network fra ragazzi europei: relazioni, privacy e rischiBoccia Artieri, a cura, 2015 
46Social media: i primi vent'anniVittadini 2018 
47I social media come oggetto di studioVittadini 2018 
48Condivisione e fiducia: la co-costruzione del racconto della realtà in reteVittadini 2018 
49Disvelamento e privacy nei social mediaVittadini 2018 
50Social media: generazioni e generationingVittadini 2018 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale con verifiche in itinere

La prova in itinere consiste in una serie di piccole attività di ricerca da svolgere a casa e da presentare in aula durante la lezione in forma di relazione ai propri colleghi. I criteri per la valutazione della prova sono i seguenti: appropriatezza linguistica e terminologica, capacità nell’uso dei tool illustrati a lezione, capacità di esposizione

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Cosa si intende per computer come macroscopio?
Cosa sono i Big Data?
Quali sono i principali programmi di ricerca computazionali?
Quali sono le differenze fra community e social network?
Qual è la differenza fra internet e web?
Quali sono le conseguenze sociali della telefonia mobile?
Quali sono le caratteristiche dell'identità digitale?
Quali sono le caratteristiche del fandom nel digitale?
Quale la differenza tra Big Data e Deep Data?
Che cos'è la sociologia digitale?
Com'è cambiata la ricerca sociologica con l'introduzione dei digital methods?




Apri in formato Pdf English version