Lezioni frontali o attività equivalenti: 30 ore
Eventuali esercitazioni e visite in biblioteca: 6 ore
Nessuno
Facoltativa ma vivamente consigliata
Gli istituti di conservazione: archivi e biblioteche.
Significato e definizione di conservazione e restauro. Storia della conservazione e del restauro dei materiali archivistici e librari.
La conservazione in archivio e in biblioteca. I materiali archivistici e librari. I parametri ambientali e le caratteristiche degli ambienti di conservazione. La prevenzione, la manutenzione, il restauro.
La figura del conservatore/restauratore.
Approfondimento sui primordi della stampa: prototipografi e incunaboli. Dal censimento alla descrizione catalografica.
1) Principi dell’IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca, a cura di Edward P. Adcock. Ed. italiana a cura della Commissione nazionale Biblioteche e servizi nazionali. Roma, AIB 2005, p. 200
2) Simona Inserra, Conservazione, Roma, AIB, 2018, p. 70
3) Piero Scapecchi, Incunabolo. Itinerario ragionato di orientamento bibliografico, Roma, AIB, 2004, p. 92
4) F. Aiello, C. Di Mauro, M. Formica, S. Inserra, I. Marullo, M. Palma, R. Saraniti, Incunaboli a Catania I : Biblioteche Riunite ‘Civica e A Ursino Recupero’, Roma, Viella 2018, p. 7-238
Sarà parte integrante del programma il materiale caricato su Studium dalla docente.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Principi dell'IFLA | Testo 1; appunti dalle lezioni |
2 | La conservazione in biblioteca | Testo 2: cap. 1; appunti dalle lezioni |
3 | I materiali e le cause di deterioramento | Testo 2: cap. 2; appunti dalle lezioni |
4 | L'ambiente di conservazione e la programmazione delle attività di conservazione | Testo 2: cap. 3; appunti dalle lezioni |
5 | La manutenzione e il restauro | Testo 2: cap. 4; appunti dalle lezioni |
6 | L'allestimento di un laboratorio di conservazione | Testo 2: cap. 5; appunti dalle lezioni |
7 | Le conseguenze della conservazione | Testo 2: cap. 5; appunti dalle lezioni |
8 | Riflessioni sulla conservazione e sullo studio dei fondi archivistici e librari | Appunti dalle lezioni e dai seminari 2019 |
9 | Gli incunaboli: descrizione e catalogazione | Testo 3 |
10 | Il progetto "Incunaboli a Catania" | Testo 4 |
Esame orale
Come si declina la conservazione negli archivi e nelle biblioteche?
Qual è la differenza tra prevenzione, conservazione e restauro?
Quali sono le linee di indirizzo dei Principi IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca?